Obiettivo: l’obiettivo del seminario è di sviluppare le capacità critiche e argomentative attraverso l’analisi critica di un testo. Il testo che prenderemo in considerazione è La costruzione della realtà sociale di John R. Searle.
Descrizione: Il seminario prevede la frequenza da parte degli studenti e si compone di due parti. La prima parte, metodologica, consiste nell’introduzione all’analisi critica di un testo, con particolare riferimento all’identificazione delle tesi sostenute, della struttura argomentativa del testo e delle premesse da cui le argomentazioni procedono. La seconda parte è dedicata all’analisi. Il testo sarà diviso in parti e discusso sulla base di elaborati scritti dagli studenti. In relazione a ciascuna parte, gli studenti a cui la parte è assegnata saranno tenuti a presentare il proprio elaborato, mentre gli altri studenti saranno tenuti a identificare delle domande, di chiarimento o su punti critici, da discutere poi in classe.
Didattica: lezioni frontali con scrittura e discussione di elaborati.
Modalità di valutazione: gli studenti saranno valutati in base alla qualità dell’elaborato (50%), alla qualità della presentazione (25%) e alla assiduità e qualità della discussione in classe (25%).
Bibliografia essenziale: