L’indirizzo in Storia della filosofia è l’indirizzo filosofico per eccellenza ed è pensato per la continuazione degli studi in Master o lauree magistrali in filosofia.
Il secondo e terzo anno di Bachleor si attivano ad anni alterni.
PRIMO ANNO | SECONDO ANNO (a.a. 2020-21) | TERZO ANNO (a.a. 2021-22) | |||||
Semestre autunnale | ECTS | Semestre autunnale | ECTS | Semestre autunnale | ECTS | ||
Introduzione alla filosofia | 3 | Storia della filosofia moderna | 6 | Teoria della conoscenza | 6 | ||
Antropologia filosofica | 6 | Settimana intensiva | 3 | Settimana intensiva | 3 | ||
Storia della filosofia antica | 6 | ||||||
Logica I | 4 | ||||||
Estetica | 3 | ||||||
Metodologia della ricerca in filosofia | 2 | ||||||
Semestre primaverile | ECTS | Semestre primaverile | ECTS | Semestre primaverile | ECTS | ||
Filosofia politica | 3 | Storia della filosofia contemporanea | 6 | Filosofia della natura, della scienza e della tecnica | 3 | ||
Storia della filosofia medievale | 6 | Etica generale | 6 | Ontologia | 6 | ||
Logica II (con esercitazioni) | 4 | Settimana intensiva | 3 | Settimana intensiva | 3 | ||
Estetica | 3 | ||||||
Durante l’anno accademico | ECTS | Durante l’anno accademico | ECTS | Durante l’anno accademico | ECTS | ||
Settimana intensiva a scelta | 3 | Elaborato ects extra | 3 | Elaborato ects extra | 3 | ||
Elaborato “ects extra” | 3 | Corso a scelta mutuato dalla USI o della FTL | 6 | Corso a scelta mutuato dalla USI o della FTL | 6 | ||
Corso a scelta mutuato dalla USI o della FTL | 6 | Corsi monografici ISFI | 27 | Corsi monografici ISFI | 20 | ||
Corsi monografici ISFI | 9 | ||||||
Ects | 61 | Ects | 60 | Ects | 50 |
Altri ects del Bachelor | ECTS | |
Certificazione B2 lingua inglese | 3 | |
Tesi finale | 6 | |
Ects | 9 | |
Corsi monografici della specializzazione | ||
I ANNO Corsi monografici per l’a.a. 2020-21 | SEMESTRE | ECTS |
Filosofia delle scienze sociali | A | 6 |
Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento: temi e figure | P | 3 |
Settimana intensiva | A o P | 3 |
La dimostrazione apriori dell’esistenza di Dio: Il “Proslogion” di Sant’Anselmo e la sua storia filosofica. | P | 4 |
II e III ANNO Corsi monografici per l’a.a. 2020-21 | ||
Seminario. La costruzione della realtà sociale | A | 4 |
Paradossi e contraddizioni | A | 3 |
Platone sulla metafisica della “partecipazione” nelle Idee | A | 3 |
L’uomo, l’umanità, l’umanesimo | A | 3 |
Ripensando Spinoza: alle radici del “naturalismo” contemporaneo | P | 3 |
Il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel | P | 3 |
Filosofia della percezione | P | 3 |
La dimostrazione apriori dell’esistenza di Dio: Il “Proslogion” di Sant’Anselmo e la sua storia filosofica. | P | 4 |
Seminario. Ragioni epistemiche e ragioni normative | P | 4 |