Pagine
- Alcune storie di successo
- Alloggi a Lugano
- BA in filosofia e letteratura
- BA online
- Come iscriversi
- Contatti
- Didattica
- Dopo il Bachelor
- Edizione 2019-2022
- Edizione 2020-2023
- Edizione 2021-2024
- Esami
- Eventi e Rassegna
- Gestione corsi
- Il Bachelor
- L’opinione degli studenti
- Lingua inglese
- Link utili FTL
- Lugano
- Minor in Storia della filosofia
- Open days
- Perché studiare all’ISFI?
- Privacy Policy
- Programma di studio del BA in Filosofia e Letteratura edizione 2022-2025
- Programma di studio del BA in Filosofia e Teologia edizione 2022 – 2025
- Programma di studio del BA in Filosofia ed Economia edizione 2022-2025
- Programma di studio del BA in Storia della Filosofia edizione 2022-2025
- Programma di sudio del BA in Filosofia e Comunicazione edizione 2022 – 2025
- Risorse online
- Servizi
- Sitemap
- Vita studentesca a Lugano
- Vivere a Lugano
Corsi
- Religione e costituzione. Il ruolo delle religioni nella storia costituzionale dei Paesi del Mediterraneo
- Le “idee” nella filosofia antica e tardo antica
- Seminario. Il marchio del mentale
- Kant II. La ragione morale del mondo
- Kant I. Il pensiero critico
- Seminario. Il fattore "scettico" del pensiero moderno e contemporaneo: lettura del "Trattato sulla natura umana" di Hume
- Seminario: la metafisica dei poteri causali
- Teoria della conoscenza - modulo II
- A Map of the Mind
- Filosofia delle scienze sociali - modulo II
- Filosofia delle scienze sociali - modulo I
- Teoria della conoscenza - modulo I
- Preparation for B2 First (Cambridge First Certificate)
- Fundamentals in English (B1 – Intermediate)
- Metodologia della ricerca in filosofia
- Estetica
- Etica generale
- Filosofia politica: diritto, libertà, democrazia
- Antropologia filosofica
- Seminario: il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento
- Ontologia
- Seminario: questioni di metafisica contemporanea
- Filosofia della natura, della scienza e della tecnica
- Logica II
- Logica I
- Storia della filosofia contemporanea (modulo 2)
- Storia della filosofia contemporanea (modulo 1)
- Storia della filosofia medievale
- Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini
- Introduzione alla filosofia
- Storia della filosofia antica
Docenti
- Marco Bassani
- Francesco Berto
- Andrea Bottani
- Massimiliano Carrara
- Damiano Costa
- Myriam Di Marco
- Roberto Diodato
- Costantino Esposito
- Adriano Fabris
- Alessandro Giordani
- Meghan Jones
- Markus Krienke
- Carlo Lottieri
- Costante Marabelli
- Anna Marmodoro
- Vittorio Morato
- Kevin Mulligan
- Paolo Natali
- Pietro Snider
- Lucia Urbani Ulivi
- Alberto Voltolini