Docenti

Damiano Costa

Direttore

Damiano Costa è vicedirettore dell’Istituto di Studi Filosofici di Lugano dove dirige anche il Bachelor in Filosofia e il Master in Philosophy (MAP), che ha contribuito a creare nel 2017.
Dopo il Dottorato all’Università di Ginevra (2014), ha tenuto corsi presso le Università di Friburgo (2014/17), Ginevra (2015/17) e il Corpus Christi College dell’Università di Oxford (2019). È stato Visiting Scholar presso la Columbia University in the City of New York (2013/14) e Academic Visitor presso l’Università di Oxford (2019/20).
È specialista di metafisica analitica, e i suoi interessi includono anche la filosofia medievale e la filosofia della scienza. Su questi temi ha tenuto circa 70 conferenze o lezioni pubbliche in varie nazioni del mondo e ha scritto una monografia e diversi articoli pubblicati sulle più importanti riviste filosofiche internazionali, come The Journal of Philosophy, The Philosophical Quarterly, e Synthese.
Nel 2022, il suo progetto di ricerca “Temporal Existence” ha vinto un finanziamento di 1.8 milioni di franchi della durata di 5 anni nell’ambito del prestigioso schema "Starting Grant" del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica.

Marco Bassani

Luigi Marco Bassani (Chicago, 1963) è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Milano. Insegna Storia delle Dottrine Politiche, History of Political Theories e Storia del Pensiero Politico Contemporaneo. Le sue aree di ricerca sono il pensiero politico americano dalla Rivoluzione alla Guerra Civile, il sindacalismo rivoluzionario, il liberalismo classico, la storiografia machiavelliana e la filosofia sociale della Scuola austriaca di economia.

Francesco Berto

Prima di lavorare a St Andrews e ad Amsterdam sono stato senior lecturer all’Università di Aberdeen (UK) e membro del Northern Institute of Philosophy diretto da Crispin Wright. Sono stato fellow alle Università di Padova, Venezia-Ca’Foscari, all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, all’Institute for Advanced Study dell’Università di Notre Dame (USA), al Netherlands Institute for Advanced Study (NL). Ho scritto libri per Laterza, Carocci, Blackwell, King’s College Publications, Synthese Library di Springer, Oxford University Press, Bloomsbury, e saggi per Philosophical Quarterly, Mind, Philosophical Studies, Synthese, Review of Symbolic Logic, Proceedings of the Aristotelian Society, Erkenntnis, Australasian Journal of Philosophy, Philosophia Mathematica, Dialectica, American Philosophical Quarterly, Logique et Analyse. Curo le voci Dialetheism, Impossible Worlds e Cellular Automata della SEP. Ho ottenuto grant da European Research Council, Arts and Humanities Research Council UK, e Leverhulme Trust.

Andrea Bottani

Sono professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Bergamo, professore invitato di logica e ontologia all’Università San Raffaele di Milano e membro del collegio docenti del dottorato FINO. Ho insegnato e fatto ricerca presso le università di Genova, Urbino, Friborgo e Neuchâtel. Sono stato Visiting Research Fellow presso il King’s College London, Visiting Scholar presso la Columbia University di New York, membro del Direttivo della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze, Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica e Socio fondatore della SIFIT. A Bergamo, sono stato membro del Senato Accademico e Direttore di diversi Dipartimenti. Sono autore di due monografie, più di sessanta articoli e capitoli di libro e curatore di nove volumi collettanei.

Massimiliano Carrara

Massimiliano Carrara è professore ordinario di Logica presso il Dipartimento FISPPA – Università di Padova eTeaching Fellow presso l’Università Bocconi di Milano. È stato per alcuni anni visiting professor della Renmin University of China (Pechino, Cina). Prima è stato visiting researcher presso la Scuola Normale Superiore, Pisa, visiting scholar presso l’Okkaido University – Sapporo, (Giappone) e visiting scholar presso la Columbia University di New York (US).

Annalisa Coliva

Annalisa Coliva è professore ordinario all’Università della California, Irvine.
Precedenti posizioni: Ricercatore universitario (2005), Professore associato (2010) Università di Modena e Reggio Emilia (Italia).
Titoli accademici: PhD St. Andrews (UK), Dottorato in Filosofia del linguaggio, Vercelli (Italy), M.Litt. St. Andrews (UK), Laurea in Filosofia Bologna (Italy).
Interessi di ricerca: epistemologia generale, sociale e applicata, specialmente: scetticismo, relativismo, disaccordo, testimonianza, fiducia epistemica anche nei confronti dell’intelligenza artificiale, ingiustizia epistemica; filosofia della mente, in particolare: conoscenza dei nostri stati mentali, filosofia della percezione, concetti, pensieri indicali e dimostrativi; storia della filosofia analitica, con particolare attenzione al pensiero di Ludwig Wittgenstein, G. E. Moore, Susan Stebbing e Friedrich Waismann.
Principali pubblicazioni: Wittgenstein Rehinged. The Significance of On Certainty for Contemporary Epistemology (Anthem, 2022); Skepticism (con D. Pritchard, Routledge 2022), Relativism (con M. Baghramian, Routledge 2020), The Varieties of Self-knowledge (Palgrave, 2016), Extended Rationality. A Hinge Epistemology (Palgrave, 2015).

Ciro De Florio

Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Mi occupo, in generale, dei rapporti tra sapere formale e tematiche filosofiche classiche, specialmente ontologiche ed epistemologiche. In particolare, mi sono interessato della rilevanza ontologica dei sistemi di logica di ordine superiore, della caratterizzazione del dominio dei numeri naturali, della formalizzazione del nesso di conseguenza logica e della trattazione formale del predicato di verità. Attualmente i miei percorsi di ricerca riguardano: sistemi di logica pragmatica e degli atti illocutori; caratterizzazione del nesso di grounding concettuale e principi di astrazione; modelli di logica temporale per la discussione della compatibilità tra onniscienza e libertà.

Myriam Di Marco

Ricercatrice in Filosofia politica e del diritto. Attualmente sta svolgendo due ricerche sulle minoranze religiose nel federalismo svizzero (in autonomia, finanziata da una fondazione svizzera) e nello spazio Europeo-Mediterraneo (in un gruppo di ricerca, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano). Assistente scientifica del Rettore della FTL, Prof. Dr. René Roux; Delegata per l’integrazione del Servizio Qualità FTL-USI e altre mansioni di amministrazione accademica. BA all’Istituto di Filosofia della FTL; MA in Filosofia all’Università Cattolica di Milano; Dottorato in Filosofia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e Post-Doc alla School of Political Science dell’Università di Haifa (Israele).
Interessi di ricerca: Storia politica-costituzionale e rapporto politica-religione di Paesi chiave del Medioriente; federalismo e storia svizzeri; diritti delle minoranze religiose nello spazio Europeo-Mediterraneo.

Roberto Diodato

Roberto Diodato è professore ordinario di Estetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si è occupato del rapporto tra estetica e ontologia in età moderna e contemporanea, del rapporto tra filosofia e alcune operazioni artistiche, del rapporto tra estetica e nuove tecnologie. Ha tra l’altro pubblicato: Sub specie aeternitatis. Luoghi dell’ontologia spinoziana (Milano 2011), Estetica dei media e della comunicazione (Bologna 2011, with A. Somaini), Aesthetics of the Virtual (Albany-New York 2012), The Sensible Invisible (Milan-London, 2015), Vermeer, Góngora, Spinoza. L'esthétique comme science intuitive (Paris 2016), Decostruzionismo (Milan 2016), Imagine, Art and Virtuality  (Cham 2021), Logos esthétique (Paris 2021). 

Costantino Esposito

Costantino Esposito è Ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Bari e nell’Istituto di Studi Filosofici di Lugano. Precedentemente è stato Associato nell’Università di Cassino. Si è occupato soprattutto del pensiero di Heidegger, Kant e Suárez pubblicando numerosi saggi e monografie in Italia e all’estero. Ha curato in italiano le Disputazioni metafisiche I-III di Suárez; la Critica della ragion pura e le Lezioni di filosofia della religione di Kant; Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico di Heidegger. Altri temi di ricerca: la filosofia “barocca” dei secoli XVI-XVIII e il discorso sull’io tra Agostino e Descartes. Assieme a P. Porro dirige la Rivista «Quaestio. Yearbook of the History of Metaphysics». Sempre con Porro è autore di un Manuale di filosofia per l’Università e i Licei edito da Laterza. Tra i suoi ultimi libri: Introduzione a Heidegger (il Mulino 2017) e Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca (Carocci 2021), già tradotto in diverse lingue.

Adriano Fabris

Adriano Fabris (1958) si è laureato all’Università di Pisa sotto la guida di Vittorio Sainati. Nel 1981, ha ricevuto una borsa DAAD (Deutsche Akademische Austauschdienst) per studi alle università di Mannheim e Heidelberg (sotto la guida di H.G. Gadamer). Nel 1987, ha completato il perfezionamento in Filosofia all’Università di Genova sotto la guida di Alberto Caracciolo. È diventato professore incaricato di Filosofia delle religioni nel 1991, professore associato di Filosofia teoretica nel 1998, professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa nel 2001.
È stato relatore al Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona nel 2006 e, nel 2015, al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze, entrambi organizzati dalla Conferenza Episcopale Italiana. Collabora stabilmente con l’Ufficio Comunicazioni Sociali della C.E.I. Dal 2014 fa parte del Comitato ministeriale per la promozione della cultura tecnico-scientifica in Italia. E’ membro del Consiglio direttivo del Centro Universitario Cattolico della CEI.

Paolo Gigli

Dottorando in filosofia antica all’Università di Ginevra con una tesi sulla metafisica del cambiamento in Platone, Paolo ha interessi in filosofia teoretica, primariamente metafisica e logica, sia nel suo sviluppo greco-antico che analitico-contemporaneo. Durante il dottorato, Paolo ha trascorso un periodo di ricerca all’Università di Oxford e precedentemente ha studiato filosofia in USI (MA) e all’Università di Bologna (BA). In USI, Paolo ricopre il ruolo di coordinatore del Master in Philosophy (MAP), occupandosi di tutoring degli studenti e di diversi incarichi amministrativi per l’Istituto di Filosofia (ISFI). Ha insegnato Logica a livello MA e metodologia della ricerca in filosofia, sia a livello BA che MA.

Alessandro Giordani

Sono professore ordinario di logica, epistemologia e filosofia della scienza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e visiting professor presso l'Istituto di Studi Filosofici di Lugano. I miei interessi sono principalmente orientati alla logica modale, all'uso dei modelli nello sviluppo delle teorie scientifiche e alla metafisica. In particolare, le mie linee di ricerca sono centrate sullo sviluppo di sistemi logici per l'analisi di problemi metafisici ed epistemologici tradizionali e sulla filosofia della misurazione intesa come filosofia della conoscenza empirica in generale. Le mie aree di specializzazione sono la logica epistemica e deontica, la fondazione della misurazione, la funzione dei modelli nell'ambito dei sistemi di misura, e la metafisica della costituzione degli oggetti.

Kathrin Koslicki

Professoressa di Filosofia Teoretica presso l’Università di Neuchâtel. Koslicki é originaria di Monaco, in Germania, e si é trasferita negli Stati Uniti quando aveva vent’anni. Ha completato il suo B.A. in filosofia all’Università Statale di New York (SUNY Stony Brook) nel 1990 e il suo dottorato di ricerca al MIT nel 1995. Prima di trasferirsi in Svizzera nel 2020, é stata professoressa e Tier 1 Canada Research Chair in Epistemology and Metaphysics all’università di Alberta, Canada, oltre ad aver tenuto posizioni di facoltà e di professoressa invitata in diverse parti degli Stati Uniti.

Gli interessi di ricerca di Koslicki sono la metafisica, la filosofia del linguaggio e la filosofia dell’Grecia antica, in particolare Aristotele. Nel suo primo libro, The Structure of Objects (Oxford University Press, 2008), Koslicki difende una teoria neo-aristotelica delle parti e degli interi. Nel suo secondo libro, Form, Matter, Substance, (Oxford University Press, 2018), sviluppa ulteriormente la sua difesa della dottrina aristotelica dell'ilomorfismo, secondo la quale le entità a cui é applicata sono composti di materia (hulē) e forma (morphē o eidos).

Marcus Krienke

È Professore ordinario di Filosofia alla Facoltà di Teologia di Lugano. È Direttore della Cattedra Antonio Rosmini della FTL e della VideoCattedra Rosmini. È professore invitato presso la Pontificia Università Laternanense di Roma e Docente presso lo Studio teologico S. Francesco, Milano, affiliato alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Inoltre, è membro del Comitato scientifico della Fondazione Konrad-Adenauer, Roma, e direttore della Collana La Rosminiana. Inoltre svolge ulteriori impegni scientifici e culturali in qualità di membro del Consiglio scientifico della Rivista Rosminiana e della rivista online L’Ircocervo, e come membro del Comitato scientifico dell’annuario Anthropolica e dell’annuario Veritas et Jus. Ricopre anche la carica di socio ordinario del Centro Studi Jacques Maritain, Portogruaro. Dal 2013 il Prof. Krienke è Membro dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti.

Carlo Lottieri

Carlo Lottieri è Professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di scienze giuridiche di Verona. È Direttore del Dipartimento di teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni. Laureatosi in Filosofia teoretica a Genova con Alberto Caracciolo, ha proseguito gli studi a Ginevra e a Parigi, dove ha conseguito un dottorato di ricerca sotto la guida di Raymond Boudon. È nel comitato di redazione di varie riviste e collabora con numerose istituzioni accademiche internazionali. In Italia ha ottenuto l’idoneità di prima fascia nella classe di concorso per la Filosofia del diritto.

Costante Marabelli

Formato alla Università Cattolica di Milano e all’Université catholique de Louvain, dal 1989 ha tenuto ininterrottamente corsi e seminari presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e occasionalmente o temporaneamente presso l’Istituto per la famiglia (Laterano, Roma), l’Istituto Superiore di scienze religiose di Milano, la Pontificia Facoltà S. Tommaso (Angelicum, Roma).
Dal 2012 è membro ordinario della Pontificia Accademia di S. Tommaso. Dagli inizi degli anni ’80, in collaborazione con Inos Biffi, dirige presso Jaca Book la collana “Biblioteca di cultura medievale” (circa 150 volumi pubblicati, di cui parecchi da lui direttamente curati), ha ideato e diretto anche un’altra collana, “Eredità medievale”, poi evoluta nell’opera Figure del pensiero medievale in 6 volumi (Città Nuova-Jaca Book).
Come membro dell’Istituto di storia della teologia della FTL, ha organizzato tre convegni internazionali sull’epoca primo-moderna e ha curato gli atti di due di essi. Dal 1988 si occupa anche l’edizione latino-italiana delle opere di Anselmo d’Aosta (7 volumi finora pubblicati) e nel contesto di tale impegno si è fatto carico di due convegni internazionali (1988 e 2002), con la relativa pubblicazione degli atti.

Cristian Mariani

Da ottobre 2022 sono un SNSF Ambizione Research Fellow presso l'Istituto di Studi Filosofici di Lugano. In precedenza, ho svolto attività di ricerca presso l'Università Statale di Milano (dove ho anche ottenuto il mio dottorato), l'Universitat de Barcelona, e l'Institut Néel di Grenoble. Le mie principali aree di ricerca sono la filosofia della scienza, la fisica in particolare, e la metafisica analitica. Attraverso il mio progetto di ricerca SNSF Ambizione, che si basa in parte sui miei lavori precedenti, sto lavorando allo sviluppo di una teoria dell'indeterminatezza quantistica.

Anna Marmodoro

Anna Marmodoro è Chair of Metaphysics presso l’Università di Durham (UK), ed è Research Fellow e Associate Faculty Member presso l’Università di Oxford (UK). Conseguita la laurea in filosofia nel 2000 all’ Università di Pisa e il dottorato nel 2006 all’Università di Edimburgo, la Professoressa Marmodoro ha lavorato a Oxford dal 2007 al presente, al Corpus Christi College. Dirige a Oxford un gruppo di ricerca finanziato dal Leverhulme Trust (e precedentemente dallo European Research Council e dalla Templeton World Charity Foundation). Specialista in metafisica e in filosofia antica, tardoantica e medievale, i suoi interessi includono anche la filosofia della mente e la filosofia della religione. Ha curato volumi, pubblicato monografie e articoli in tutte queste aree, e con il Prof Erasmus Mayr e’ co-editore della rivista Dialogoi. Ancient Philosophy Today pubblicata dalla Edinburgh Universty Press.

Vittorio Morato

Professore associato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova dove insegna Filosofia del Linguaggio ed Epistemologia. E’ teaching fellow presso l’Università Bocconi dove collabora al seminario di Critical Thinking. Ha trascorso periodi di ricerca presso l’Università della California, Los Angeles e l’Università di Oxford. Si occupa prevalentemente di filosofia della logica, metafisica e filosofia del linguaggio con particolare riferimento a questioni modali. Ha pubblicato vari articoli in riviste internazionali (Erkenntnis, Inquiry, Analytic Philosophy, Grazer Philosophische Studien, Logique & Analyse) e due monografie in italiano, rispettivamente sulla metafisica e la semantica della modalità (Modalità e Mondi Possibili) e sulla logica deontica (Obblighi, Permessi e Divieti).

Kevin Mulligan

Da luglio 2017 è Professore ordinario di filosofia all’Università della Svizzera italiana. Dal 1986 al 2016 è Professore ordinario di Filosofia analitica all’Università di Ginevra, dal 2016 e Professore emerito di questa Università e Direttore di ricerca al Istituto di studi filosofici. Dal 2002 al 2010 è stato Professore invitato all’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna. È stato Deputy Director del Centro svizzero per le scienze affettive e del Centre interfacultaire des sciences affectives da 2005 a 2012. È membro dell’Accademia Reale svedese per le lettere e la storia e dell’Accademia Europaea. Kevin Mulligan è direttore di due progetti di ricerca basati a Lugano e finanziati dal SNF. Ha insegnato ad Amburgo e a Costanza in qualità di professore a contratto. Ha insegnato a Umea, Trento, Friburgo, Roma, Venezia, Firenze, Pennsylvania, Aix, alla Sorbona, Sydney, Santiago de Compostela, Barcellona, Innsbruck e Lucerna come professore invitato. Si è occupato di ontologia analitica, filosofia della mente, del pensiero austriaco da Bolzano a Wittgenstein e Musil. Nel 2010 ha tenuto le “Conférences Hugues Leblanc” (Montreal) e le Lezioni Veneziane.

Paolo Natali

Paolo Natali ha studiato Lettere Classiche (BA) e Filosofia (MA) a Pisa. Ha conseguito il dottorato in Filosofia (PhD) a Ginevra con una tesi intitolata “Dóxa and Its Ontology. Appearances in Plato’s Early Dialogues” (relatore: Prof. Paolo Crivelli).
È attualmente collaboratore scientifico del progetto FNS “Réalismes: Universaux, relations et états de choses dans les traditions austro-allemande et médiévale”, diretto dal Prof. Laurent Cesalli.
La sua ricerca si concentra sulla filosofia antica dell’epoca classica (Platone e Aristotele) e sulla filosofia austro-tedesca da Bolzano a Hartmann, due tradizioni che Paolo cerca di mettere in dialogo con la filosofia contemporanea di approccio analitico, portando particolare attenzione alle questioni di logica, ontologia e teoria dei valori.

Martine Nida-Rümelin

É Professoressa ordinaria di filosofia all’Università di Friburgo (Svizzera) dal 1999. É stata professoressa ordinaria a Monaco (Germania) dal 2001 al 2004. Ha studiato filosofia, matematica, psicologia e scienze politiche all’università di Monaco.

Nel 1994 ha vinto il premio della German Society for Analytic Philosophy (Wolfgang-Stegmüller Preis) per la sua tesi di dottorato “Farbes und phänomenales Wissen”. Durante un soggiorno di 6 mesi negli Stati Uniti nel 1991 é stata allieva di Roderick M. Chisholm (Providence, Rhode Island) e Tyler Burge (UCLA, California). Ha diretto diversi progetti di ricerca finanziati dalla National Science Foundation of Switzerland: "Normative Phenomenology" (dal 10/2014); «First Person Access, Phenomenological Reflection and Phenomenal Concepts» (5/2009-5/2012); «The phenomenology of Agency» (10/2010-10/2014); «Can reasons be seen?» (1/2007-12/2007); «Philosophy and Color Vision Science» (2002-2008).

Marta Pedroni

Marta Pedroni è una dottoranda all’Università di Ginevra all’interno del progetto di ricerca SNF Philosophy Beyond Standard Physics diretto da Christian Wüthrich. In precedenza, ha affinato la sua preparazione filosofica al Master in Philosophy dell’USI. I suoi interessi riguardano principalmente la filosofia della fisica e la sua intersezione con la metafisica analitica contemporanea.

Davide Riserbato

Libero docente presso la Facoltà di Teologia di Lugano (2023) e docente a contratto di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 2017). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano (2010) e il Dottorato di Ricerca in Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica presso l’Università degli Studi di Salerno (2014), dove è membro afferente del Centro Interdipartimentale FiTMU (dal 2015). Professore invitato presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum e presso la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma), dove ha tenuto corsi di Storia della filosofia medievale, è autore di numerose ricerche e pubblicazioni su teologi e filosofi dei secoli XII-XIV, particolarmente di area francescana. Nel 2009 è stato insignito del prestigioso Prix Littéraire Balmas - Vallée d’Aoste per il volume Anselmo d’Aosta, Nel ricordo dei discepoli. Parabole, detti, miracoli (Milano 2009). È socio corrispondente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale (dal 2019).

Peter Simons

Professore ordinario in filosofia al Trinity College Dublin (Irlanda). Ha studiato all’Università di Manchester e ha occupato cariche d’insegnamento all’Università di Bolton, Università di Salisburgo (dove è Professore Onorario di Filosofia), e all’Università di Leeds. È stato Presidente della Società Europea per la Filosofia Analitica ed è attualmente direttore della Fondazione Franz Brentano.
I suoi interessi di ricerca includono metafisica e ontologia, la storia della logica, la storia della filosofia dell’Europa centrale, particolarmente in Austria e Polonia nel diciannovesimo e ventesimo secolo, e l’applicazione della metafisica all’ingegneria e ad altre discipline non-filosofiche. È autore di due libri e di oltre 200 articoli. Sta attualmente lavorando su un progetto finanziato dalla British Academy per tracciare una metafisica delle quantità.

Samuele Tadini

Posizione attuale: Referente scientifico del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, Docente incaricato in Filosofia (Storia della filosofia) presso la Facoltà di Teologia di Lugano, Direttore della «Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura» e della rivista internazionale «The Rosmini Society» del Rosmini Institute di Varese. Posizioni precedenti: Laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Dottorato in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Verona, Ricercatore stabile presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, Senior Fellow del Rosmini Institute di Varese, Abilitazione Nazionale Scientifica come Professore di II fascia (Associato) in Storia della filosofia. Interessi di ricerca: Filosofia rosminiana, tradizione platonica nella modernità, con particolare riguardo all’area italiana e anglo-americana, storia della metafisica e metodologia d’indagine crono-teoretica (storiografia filosofica).

Lucia Urbani Ulivi

Ha studiato aree e autori di variata collocazione storica, da Abelardo a Descartes al pensiero contemporaneo di ambito analitico, cercando in una lettura storicamente rigorosa le linee di risposta a questioni concettuali e teoretiche trasversali e ricorrenti, quali il problema degli universali, l’introspezione, la ragione, l’identità personale, l’abduzione.
Negli ultimi dieci anni ha portato avanti la sua proposta di “Filosofia sistemica”, che recupera e rielabora il concetto di sostanza e di ambiente; rivaluta la collaborazione interdisciplinare tra le scienze, la filosofia e la teologia; sviluppa una prospettiva unitaria in antropologia e in filosofia della mente.

Alberto Voltolini

Alberto Voltolini (PhD Scuola Normale Superiore, Pisa 1989) è un filosofo del linguaggio e della mente i cui lavori si sono concentrati principalmente sui problemi dell’intenzionalità, della finzione, della raffigurazione, della percezione, e di Wittgenstein. Al momento egli è professore ordinario in Filosofia della mente all’Università di Torino. Ha avuto borse di studio presso le Università di Ginevra e del Sussex. È stato visiting professor presso le università di California, Riverside (1998), Australian National University, Canberra (2007), Barcellona (2010), Londra (2015), Auckland (2007, 2018), Anversa (2019). Dal 2002 al 2008 è stato membro dello Steering Committee della Società Europea di Filosofia Analitica e dal 2009 al 2012 dello Steering Committee dell’European Society for Philosophy and Psychology; al momento è membro del Board della Società internazionale sulla finzione. Le sue pubblicazioni includono How Ficta Follow Fiction (Springer, 2006), nonché le voci “Fictional Entities” e “Fiction” (con F. Kroon) della Stanford Encyclopaedia of Philosophy, A Syncretistic Theory of Depiction (Palgrave, 2015) e Down But Not Out (Springer, 2022).