Obiettivo: la a potente rinascita negli ultimi anni di una critica radicale nei confronti dell’economia di mercato ci spinge a ripercorrere le tappe storiche e filosofiche di una tradizione politica che solo trenta anni fa appariva tramontata.
Descrizione: il corso inizierà con una panoramica del socialismo cosiddetto utopistico (Owen, Saint-Simon, Fourier), per poi concentrarsi sul principale esponente di questa dottrina politica, Karl Marx, dalla sua critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico, alla rielaborazione dell’economia classica, fino alle profezie sul crollo del capitalismo. La revisione del marxismo, la sua parabola leninista, e i mille rivoli del post marxismo contemporaneo saranno oggetto di indagine approfondita.
Didattica: lezioni frontali.
Modalità di valutazione: esame orale.
Bibliografia essenziale: