Ripensando Spinoza: alle radici del “naturalismo” contemporaneo

SP 2020-2021 - Ects: 3

Obiettivo: obiettivo del corso è la conoscenza approfondita di uno dei testi-cardine della filosofia moderna, ossia l’«Etica dimostrata secondo l’ordine geometrico» di Baruch Spinoza, e insieme la messa a fuoco dell’influsso della filosofia spinoziana nel dibattito contemporaneo sul “naturalismo”.

Descrizione: l’«Etica» di Spinoza ha costituito sin dalla sua pubblicazione (1677) un vero e proprio paradigma di affronto della conoscenza umana e della realtà intera attraverso una rigorosa deduzione ‘geometrica’ della necessità di tutto ciò che esiste: la sostanza unica, infinita ed eterna chiamata ‘natura’ o ‘Dio’.

Il compito della filosofia per Spinoza sarà quello di raggiungere – attraverso una purificazione del carattere sensibile o immaginativo della nostra conoscenza – l’intuizione intellettuale di noi stessi e del mondo ‘sub specie aeternitatis’.

Questo porta a liberarsi dalla schiavitù delle passioni, intendendo queste ultime come il gioco necessario del meccanismo naturale, al di qua di ogni idea del bene e del male e senza bisogno di ammettere la stessa libertà umana.

In questa dottrina si possono rintracciare i riferimenti essenziali di molte posizioni del cosiddetto “naturalismo” contemporaneo, sia sul versante del cognitivismo e delle neuroscienze, sia su quello della bio-politica

Didattica: lezioni frontali basate sulla lettura, la contestualizzazione e l’interrogazione critica di passi significativi dall’«Etica» di Spinoza, anche in riferimento alla sua ripresa da parte di alcuni esponenti autorevoli (di diverso orientamento) del cosiddetto “naturalismo” contemporaneo.

Modalità di valutazione: esame orale.

Bibliografia essenziale:

  • Baruch Spinoza, Etica, trad. it. di G. Durante, note di G. Gentile riviste e ampliate da G. Radetti, testo latino a fronte, Bompiani, Milano 2007,
  • Remo Bodei, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Feltrinelli (Universale economica), Milano 2017,
  • Antonio Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003.