Filosofia politica: diritto, libertà, democrazia

SP 2022-2023 - Ects: 3

Obiettivo del corso: il corso introduce non solo nei centrali testi classici, moderni e contemporanei del pensiero politico, ma anche nella comprensione sistematica dello stato liberale secolare moderno: libertà e diritti, democrazia, sovranità, giustizia sociale.
Descrizione del corso: dopo il chiarimento di cosa si intende con il moderno “stato liberale secolare” e come esso nasce, si affrontano gli autori principali del pensiero politico dall’antichità fino all’epoca contemporanea. La parte sistematica si conentra si problemi dei diritti e della giustizia, della democrazia e della sovranità, del “ritorno della religione” e dell’etica della pace. Particolare attenzione è dedicata al dibattito intorno al rapporto tra stato di diritto e democrazia, da un lato, e alla sovranità nella teologia politica e nel pensiero biopolitico, dall’altro. Infine si approfondiscono in modo particolare le questioni intorno all’Unione Europea, dalla sua nascita con Adenauer, De Gasperi e Schuman, fino alla sua crisi attuale e la sfida dei nuovi popolismi/sovranismi.
Modalità didattica: lezioni frontali con l’aiuto di mezzi didattici (power-point, schemi…), dopo ogni lezione viene messo a disposizione un breve riassunto. Possibilità di porre domande e interagire con il docente durante le lezioni o negli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti, compresa la presentazione di un tema da parte dello studente della durata di ca. 4-5 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.
Bibliografia essenziale:
• Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
• Roberto Gatti / Luca Alici, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, Scholé-Morcelliana, Brescia 2018.Flavio Felice,
• Flavio Felice, Popolarismo liberale. Le parole e i concetti, Scholé-Morcelliana, Brescia 2021.