Obiettivo: il corso di propone d’introdurre ai temi maggiori del dibattito giusfilosofico del Novecento, evidenziando punti di forza e debolezza del normativismo, del realismo giuridico e, infine, del diritto naturale.
Descrizione: nel dibattito filosofico-giuridico del Novecento si sono confrontate posizioni molto diverse, ognuna delle quali ha mostrato limiti e punti di forza. L’analisi si svilupperà a partire da Hans Kelsen, offrendo un quadro d’assieme di quella prospettiva. Di seguito si darà quindi spazio alle tesi realiste e, infine, a taluni temi della scuola giusnaturalista. L’obiettivo è mostrare come la questione della giustizia sia ineludibile e come, al contempo, “l’eterno ritorno del diritto naturale” non possa prescindere da una comprensione dei limiti della ragione umana.
Didattica: il corso si baserà sull’analisi di alcuni dei testi dei protagonisti della filosofia del diritto novecentesca. Le lezioni saranno frontali.
Modalità di valutazione: gli esami avranno luogo in forma orale.
Bibliografia essenziale: