Obiettivo: questo corso introduce al dibattito intorno al Principio di Non-Contraddizione attraverso lo studio dei più noti paradossi logico-filosofici, e delle strategie per risolverli.
Descrizione: esamineremo quattro dibattiti riguardanti concetti essenziali alla nostra comprensione del mondo:
(1) essere ed esistenza;
(2) universali e particolari;
(3) necessità e mondi possibili;
(4) identità e persistenza.
Per ciascuno, studieremo una introduzione generale e una selezione di testi. Su ciascuno avremo una disputatio: un dibattito con obiezioni e risposte intorno alle teorie esaminate.
Didattica: lezioni frontali e disputationes collettive in classe.
Modalità di valutazione: – 30% della valutazione: disputationes collettive in classe. – 70% della valutazione: saggio di fine corso basato sulla risposta a tre su quattro domande aperte, una per dibattito.
Bibliografia essenziale: