L’uomo, l’umanità, l’umanesimo

SA 2020-2021 - Ects: 3

Obiettivo: capire le domande e le risposte al cuore della filosofia dell’uomo attraverso l’uso di distinzioni e dimostrazioni. Cos’è l’homo faber, loquens, ludens, oeconomicus, sapiens? Qual è la relazione tra questi aspetti dell’uomo e gli aspetti della vita, la vita come gioco, narrativa, opera d’arte?

Descrizione: la filosofia dell’uomo vuole rispondere ad una serie di domande. Cos’è l’homo faber, loquens, ludens, oeconomicus, politicus, rationalis, religiosus, sapiens? Qual è la relazione tra queste dimensioni dell’uomo e le dimensioni della vita – la vita come gioco, narrativa, opera d’arte, progetto, sogno, teatro, tutto? Tra la filosofia dell’uomo, la filosofia della persona, la filosofia dell’animalità e della vita? Tra microcosmi e il macrocosmo? Solamente le risposte a queste e simili domande rendono possibile rispondere ad altre, come: cos’è l’umanesimo, l’umanitarismo, il postumanesimo, il transumanesimo? chi è l’ultimuomo, l’uomo di massa?

Didattica: attraverso la presentazione e valutazione di tesi e testi, esempi e controesempi, distinzioni e dimostrazioni, cresce la coscienza della varietà dialettica in filosofia, ma anche delle differenze tra filosofia e conoscenze empiriche.

Modalità di valutazione: esame scritto.

Bibliografia essenziale:

  • Gilbert Ryle 1971 “A Rational Animal”, Collected Papers, Vol. II, London: Hutchinson, trad. it. e introduzione di E. Riverso, Animale ragionevole, Roma: Armando, 1977,
  • Peter M. S. Hacker 2007 Human Nature: The Categorial Framework, Blackwell, cap 4-8, 10,
  • Johan Huizinga 2002 Homo ludens, Einaudi.