Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi

In qualità di professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano, Markus Krienke si impegna a favore di una riconciliazione critica tra cristianesimo e modernità, attraverso l’attualizzazione del pensiero di Antonio Rosmini. Il suo pensiero può essere caratterizzato come autenticamente rosminiano. Infatti, egli è direttore della Cattedra Antonio Rosmini della FTL e della VideoCattedra Rosmini. È professore invitato presso la Pontificia Università Laternanense di Roma e Docente presso lo Studio teologico S. Francesco, Milano, affiliato alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Inoltre, è membro del Comitato scientifico della Fondazione Konrad-Adenauer, Roma, e direttore della Collana La Rosminiana. Inoltre svolge ulteriori impegni scientifici e culturali in qualità di membro del Consiglio scientifico della Rivista Rosminiana e della Rivista online L’Ircocervo, e come membro del Comitato scientifico dell’annuario Anthropolica e dell’annuario Veritas et Jus. Ricopre anche la carica di socio ordinario del Centro Studi Jacques Maritain, Portogruaro. A Lugano collabora con l’Organizzazione cristiano-sociale ticinese, con la radio e la televisione RSI e con il settimanale Il Caffè. Dal 2013 il Prof. Krienke è Membro dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Luganoe alla FTL insegna: Filosofia politica;Seminario di Dottrina sociale: lavoro e capitale. La nuova faccia di un conflitto classico; Etica generale; Corso monografico di Etica: la «Teoria dell’azione» di Rosmini.

Ambiti di ricerca

Pensiero, opera e attualità di Antonio Rosmini (1797-1855); storia delle idee dell’Ottocento italiano e tedesco; questioni di mediazione di fede e ragione nella modernità; problemi intorno all’epistemologia e alla teologia come scienza nella modernità; il problema del rapporto tra etica e diritto come sfida contemporanea al Cristianesimo; il rapporto tra diritto e moralein Kant e nell’idealismo tedesco; etica dei diritti umani; questioni fondamentali di etica sociale cristiana; storia della filosofia moderna e contemporanea; liberalismo cattolico e liberalismo moderno; economia sociale di mercato.

Ricerche finanziate da istituzioni terze accreditate accademicamente

Ricerca finanziata dalla Fond. Adenauer.

Curriculum

Nel 2001 Laurea in Teologia presso la Ludwig-Maximilians-Universität München; nel 2003 Dottorato di ricerca presso la stessa facoltà (Tesi: Veritàe carità in Antonio Rosmini); nel 2006 Laurea breve in Giurisprudenza presso la stessa università; nel 2004 assegnista presso l’Università degli Studi, Udine; nel 2006/07 Visiting professor presso lo Studio teologico Laurentianum affiliato alla Pontificia Università Antonianum, Venezia; nel 2007/08 Professore a contratto presso la Pontificia Università Lateranense; nel 2011 Laurea magistrale in Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Trento (Tesi: la persona nello Stato di diritto. Un confronto tra la Filosofia del diritto di Rosmini e le Grundlinien der Philosophie des Rechts di Hegel); nel 2011 Habilitation presso la Ludwig-Maximilains-Universität München.

corsi

CP. Etica generale  Semestre primaverile 2015-16 - Ects: 6

CP. Filosofia politica: l’uomo e lo Stato  Semestre primaverile 2015-16 - Ects: 3

CO/MO. Questioni di storia della filosofia morale  Semestre primaverile 2015/16 - ects 3

CO. Seminario in filosofia. L’apparire di Dio  Sigla FFSO Semestre autunnale - 4 ects

CP. Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini  Semestre autunnale 2015-16 - Ects 6