Grazie al "patrocinio" della Città di Lugano, gli studenti del Collegium Philosophicum Luganense usufruiscono di particolari sconti sui mezzi pubblici. A breve saranno a disposizione anche alcune biciclette elettriche.
Grazie al "patrocinio" della Città di Lugano, gli studenti del Collegium Philosophicum Luganense usufruiscono di particolari sconti sui mezzi pubblici. A breve saranno a disposizione anche alcune biciclette elettriche.
Sguardo d'insieme
Il Collegium Philosophicum è il primo collegio universitario in Canton Ticino aperto a studenti dal profilo scolastico eccellente di tutte le facoltà del Campus Universitario di Lugano e del Conservatorio della Svizzera Italiana.
L'idea chiave
Il Philosophicum è un collegio universitario che promuove il merito e lo spirito di servizio.
Gli studenti accedono per merito, la retta viene stabilita in base al reddito e, in caso di necessità, viene compensata da borse di studio, di varia entità secondo i casi, messe a disposizione a tal fine.
Il Philosophicum offre agli studenti migliori una speciale formazione accademica e culturale, in particolare nel campo della filosofia, e chiede loro, nello stesso tempo, di mettere i propri talenti a servizio del collegio stesso e della società (formazione umana).
La formazione accademica, integrativa rispetto ai diversi percorsi di studio, si ispira al sistema dei college inglesi, ha ad oggetto soprattutto la filosofia, si realizza attraverso seminari e dibattiti, ed ha come scopo lo sviluppo di competenze logiche e dialogiche (sul modello delle "quaestiones disputatae" medievali e delle "debating societies").
La formazione culturale ha ad oggetto la filosofia politica e sociale, con speciale riguardo alla tradizione politico-culturale elvetica, si realizza attraverso seminari e dibattiti, e ha come scopo lo sviluppo della conoscenza critica dei principi ispiratori della storia politica svizzera.
La formazione umana prevede il rispetto del regolamento (vedi sotto), il coinvolgimento attivo e responsabile di tutti gli studenti nell'ambito del tutoring (gli studenti senior aiutano gli studenti junior), delle attività culturali, sportive, abitative, ludiche e, non ultimo, di volontariato
Il Philosophicum non rilascia titoli di studio.
Dal punto di vista legale il Philosophicum è una Fondazione senza scopo di lucro.
Partecipazione
Il “Philosophicum” invita i collegiali alla partecipazione attiva alla vita comune, nell’ambito delle attività culturali, sportive, ricreative e, non da ultimo, di volontariato.
Non è obbligatoria la partecipazione a tutte le varie attività. Tuttavia è vivamente auspicata la partecipazione almeno ad una di esse.
Attività accademiche
I servizi accademici del Philosophicum comprendono attività come:
a) il tutoring personalizzato (assistenza allo studio) ai collegiali da parte di studenti più anziani dall’ottimo profilo universitario o dottorandi;
b) una serie di seminari, anche in lingua inglese, soprattutto di argomento filosofico, finalizzati allo sviluppo di competenze critiche, retoriche, logiche e dialogiche (sul modello delle "quaestiones disputatae" medievali, e delle “debating societies” universitarie inglesi);
c) un ciclo di "conversazioni", anche in lingua inglese, in cui gli studenti incontrano professori universitari e personalità del mondo della finanza, dell'imprenditoria e della politica.
d) una serie di conferenze, anche in lingua inglese (organizzate in base ai desiderata dei collegiali).
Programma didattico: seminari e conversazioni del “Philosophicum” per l’a.a. 2015/2016:
I SEMESTRE
Seminari:
1) Diritti – senso e nonsenso:
Prof. Kevin Mulligan
2) Due idee di libertà e tre idee di potere. Riflessioni sulla Svizzera
Prof. Carlo Lottieri
3) Seminario: il Galateo
Prof. Giovanni Ventimiglia con la partecipazione del Prof. Carlo Ossola
Conversations:
II SEMESTRE
Seminari
1) Diritti – senso e non senso
Prof. Kevin Mulligan
2) Islam, povertà e tecnologia: tre dibattiti
Prof. Marco Luigi Bassani
Conversations:
Academic Board del Collegium Philosophicum
Sir Anthony Kenny (Oxford)
Alain De Libera (Paris - College de France)
Winfried Löffler (Innsbruck)
Carlo Ossola (Paris - College de France e USI)
Laura Palazzani (Roma - LUMSA)
Peter Simons (Dublin - Trinity College)
Gianfranco Soldati (Fribourg)
Achille Varzi (New York - Columbia)
Direzione e Amministrazione
Presidente: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia
Direttore: Dott. Fabrizio Ammirati
Vice Direttore: Dr. Damiano Costa (PhD)
Direttrice amministrativa: Dott.ssa Catrina Granata (MA Phil.)
Contatti
Tel: +41 (0)58 666 45 77 – +41 (0)79 581 42 85
Email: [email protected]
Collegium Philosophicum Luganense, Breganzona
Dati logistici
Il “Philosophicum” è ubicato a Breganzona.
Consta di camere singole, con servizi in camera, all’interno di una bella struttura, annessa ad una villa antica, con vista panoramica e un magnifico parco.
I locali comuni interni comprendono: un salottino con cucinotto, un’aula seminariale con terrazzo, una biblioteca/sala studio, un’aula magna, una cappella. Gli spazi comuni esterni comprendono: parco, campo da basket, campo da calcio in erba, posteggio coperto per biciclette, 6 posti auto.
La struttura è dotata di una mensa. Il piano è dotato di un locale lavanderia.
Costi
La retta va da un minimo di 400 CHF al mese ad un massimo di 1.500 CHF al mese per 10 mesi e viene stabilita in base al merito e al reddito.
La retta include:
- affitto (per 10 mesi);
- spese accessorie: elettricità, gas, riscaldamento, luce, acqua, pulizia camere e parti comuni, cambio lenzuola settimanale, spese di manutenzione giardino e campi, internet.
- vitto: prima colazione nei giorni feriali, cene 7 giorni su 7, pranzi del fine settimana, secondo calendario accademico.
- servizi accademici: tutoring (assistenza allo studio), seminari, conferenze.
Sono esclusi dalla retta: la prima colazione nel fine settimana (il collegio dispone di un salottino al piano con cucina a disposizione degli studenti), i pranzi infrasettimanali (di cui il collegiale può comunque usufruire durante la settimana presso la mensa del collegio ad un costo ridotto, escluso il mercoledì); il posto auto (80 chf al mese).
Borse di studio e riammissione
Il Philosophicum mette a disposizione diverse borse di studio in base al reddito familiare.
La riammissione al “Philosophicum” per l’a.a. successivo è subordinata alla verifica da parte della Direzione del curriculum accademico del collegiale (che in ogni caso non potrà essere inferiore alla media dell’8).