Presentazione:
Obiettivo del corso: se «l’uomo è – costitutivamente – risposta che precede ogni domanda e domanda che sempre interpella quella risposta», allora questa domanda, a partire da Heidegger, è da porre in maniera nuova e radicale. Leonardo Messinese la affronta, con e oltre Emanuele Severino, nella forma di una «metafisica originaria». Obiettivo del corso è di analizzare questa proposta attraverso la lettura della monografia di Messinese, L’apparire di Dio, e di discuterla dalla prospettiva offerta da Antonio Rosmini.
Contenuto del corso: si analizza, innanzitutto, capitolo per capitolo la proposta metafisica di Leonardo Messinese nella sua monografia recente L’apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Egli percorre la filosofia contemporanea con la domanda «se sia possibile, o meno, stabilire un vero e proprio sapere metafisico come punto di raccordo tra il mondo visibile del quale parla la scienza e il mondo invisibile al quale si riferisce la fede religiosa». Questa proposta dà, quindi, la possibilità di affrontare un capitolo importante di metafisica contemporanea. In un secondo momento, si confronta criticamente questa proposta con l’approccio di Antonio Rosmini. Per concludere, si prospetta un incontro con l’autore stesso e di entrare in dibattito con lui.
Bibliografia:
Modalità di valutazione: (1) presentazione orale di 20 minuti su un tema scelto; (2) partecipazione alle discussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto di 12-15 pagine. Le regole dettagliate riguardo alle modalità di stesura e di consegna dell’elaborato saranno comunicate nella prima lezione.
Data | Dalle | Alle |