1. PRESENTAZIONE GENERALE DELL'ISTITUTO DI STUDI FILOSOFICI
L’Istituto e le sue attività
Identità e finalità: lo scopo principale dell’Istituto è anzitutto quello di promuovere l’incontro filosofico della tradizione classica della metafisica e dell’ontologia con la metafisica e l’ontologia analitica contemporanee. L’ISFI, inoltre, si prefigge di applicare i risultati dell’indagine metafisica all’analisi e alla soluzione di problemi concreti e circoscritti della contemporaneità. Per questi motivi, pur non tralasciando gli altri ambiti della filosofia, l’ISFI si concentra in particolare nei campi della metafisica e dell’ontologia e, inoltre, nei campi dell’ontologia applicata e, in generale, della filosofia applicata. All’ISFI insegnano e svolgono attività di ricerca, oltre ai professori stabili, professori di riconosciuta competenza. Negli ultimi anni hanno insegnato all'ISFI: Sir A. Kenny (Oxford), E. Berti (Padova), G. Soldati (Fribourg), R. Imbach (Paris – Sorbonne), Laurent Cesalli (Ginevra), Maria Rosa Antognazza (King’s College London), Wolfgang Rother (Zurigo), R. Diodato (Milano – Cattolica), C. Esposito (Bari), A. Fabris (Pisa), M. Lenoci (Milano – Cattolica), K. Mulligan (Ginevra), L. Palazzani (Roma).
La ricerca: le ricerche in corso e concluse dall'Istituto di Studi Filosofici sono consultabili alla pagina: Ricerche
Le pubblicazioni
La maggior parte delle ricerche promosse dall’ISFI è pubblicata nella serie di studi dell’Istituto, presso l’Editore Carocci di Roma, dal titolo: «Metafisica tomistica e metafisica analitica». Per il progetto completo della serie si rimanda al sito: Pubblicazioni ISFI
La didattica
A livello didattico l’ISFI gestisce il Bachelor of Arts in Filosofia, corso di studi triennale (laurea triennale) attivato alla FTL, che prevede la continuazione degli studi presso master o lauree specialistiche in altre università. Per maggiori informazioni, oltre a quelle contenute di seguito, si rimanda al sito: corsi del Bachelor
Il servizio sociale
L’ISFI intrattiene rapporti di collaborazione con l’Associazione non profit «Pro-filo-umano», che promuove la filosofia come forma di servizio sociale (nelle carceri, nelle comunità di recupero per ex-tossicodipendenti etc.).
2. PERCHÉ SCEGLIERE IL BACHELOR
- L’internazionalità del corpo docente - proveniente da università prestigiose come Londra (King’s College), Parigi (Sorbona), Ginevra, Frburgo e da buone università italiane come Milano (Università Cattolica e Statale), Padova, Pisa, etc. - che fa di questo bachelor il più internazionale corso di laurea in filosofia in lingua italiana;
- Le pubblicazioni del corpo docente in riviste scientifiche riconosciute;
- L’ottima valutazione didattica dei professori da parte degli studenti;
- La percentuale di professori ordinari (87%); molto rara altrove;
- L’ottimo rapporto numerico professori/studenti - (1 professore ogni 3 studenti!) rarissimo altrove;
- La possibilità di seguire, oltre i percorsi filosofici classici, anche indirizzi di approfondimento “misti” in filosofia e comunicazione o filosofia ed economia;
- L’attenzione non solo alla filosofia classica europea ma anche a quella contemporanea anglosassone;
- L’attenzione non solo alle filosofie teoretiche, ma anche alle filosofie applicate (etica della robotica, ontologia del virtuale, estetica del web, etica dei linguaggi pubblicitari, filosofia e cinema etc.);
- La possibilità di ricevere sconti sulle tasse accademiche in base al merito e al reddito
- La possibilità di alloggi al Collegium Philosophicum a costi contenuti
3. LE DISCIPLINE DEL BACHELOR
Durata degli studi e tipi di corsi
Per il conseguimento del Bachelor of Arts in filosofia è necessario raggiungere 180 ECTS (European Credit Transfer System) ottenibili in un periodo di almeno 3 anni di studio. Lo studente, nel rispetto di alcune propedeuticità, è per il resto libero di organizzare la propria griglia oraria durante i semestri.
Quali materie si studiano?
• Corsi di filosofia
Un primo gruppo di corsi di filosofia offre una solida preparazione in discipline quali: metafisica, ontologia, etica generale, estetica generale, teoria della conoscenza, storia della filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea, filosofia della natura, della scienza e della tecnica, logica classica e logica contemporanea etc. Un altro gruppo di corsi di filosofia prevede l’analisi filosofica di aspetti significativi della contemporaneità, per esempio: ontologia del virtuale, ontologia della realtà sociale, etica di internet, etica dell’ambiente, etica della finanza, etica della comunicazione, etica dei linguaggi pubblicitari, bioetica, estetica del web, estetica del virtuale, filosofia e cinema, filosofia e musica, etc.
• Discipline caratterizzanti
Le discipline variano secondo l’indirizzo scelto e riguardano di volta in volta corsi negli ambiti di: storia della filosofia, teologia, filosofia e comunicazione aziendale, filosofia e comunicazione pubblica, filosofia, comunicazione e media, filosofia ed economia.
• Strumenti
Lingue moderne e lingue antiche (a seconda del percorso scelto). Le lingue, in particolare l’inglese, sono obbligatorie.
• Corsi a scelta
Per quanto riguarda i corsi a scelta, gli studenti sono tenuti a totalizzare una certa quantità di ECTS a secondo dell’indirizzo di studio.
Tali corsi possono essere scelti all’interno delle seguenti Facoltà presenti nel medesimo Campus Universitario di Lugano:
Facoltà di Teologia di Lugano;
Facoltà di scienze della comunicazione – USI;
Facoltà di scienze economiche – USI (solo per il percorso filosofia ed economia).
4. PERCORSI DI STUDIO
Il Bachelor in Filosofia prevede 5 indirizzi di approfondimento e un percorso di studi personalizzato.
Indirizzi interni di approfondimento
L’indirizzo di approfondimento in Storia della filosofia è il curriculumfilosofico per eccellenza ed è pensato per la continuazione degli studi in Master in filosofia di altre università. L’indirizzo di approfondimento in Teologia prevede discipline filosofiche e teologiche e permette la continuazione degli studi presso la Facoltà di Teologia di Lugano per il conseguimento del Baccellierato e, in seguito, della Licenza in Teologia.
Indirizzi di approfondimento USI – COM e ECO
L’ISFI offre la possibilità di seguire indirizzi di studio che prevedono, oltre alle discipline filosofiche, anche materie mutuate dalla Facoltà di scienze della Comunicazione e dalla Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera Italiana (USI).
In collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera Italiana (USI - COM), vengono offerti gli indirizzi di approfondimento in:
Filosofia, comunicazione e media;
Filosofia e comunicazione aziendale;
Filosofia e comunicazione pubblica.
Infine, è possibile organizzare un percorso personalizzato in Filosofia ed economia. Chi fosse interessato a tale percorso di studio è pregato di rivolgersi all’inizio dell’anno accademico alla segreteria dell’ISFI.
Indicazioni
Gli studenti che intendono conseguire il Bachelor of Arts seguendo un indirizzo di approfondimento in collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione della USI o l’indirizzo di approfondimento personalizzato in Filosofia ed economia si immatricolano presso la USI nei semestri terzo, quarto e quinto del programma di studi del percorso scelto. Negli altri semestri, ossia il primo, il secondo e il sesto, si immatricolano presso la FTL.
5. CORSI PRESCRITTI PER TUTTI GLI INDIRIZZI DI APPROFONDIMENTO
Corsi di filosofia prescritti (89 Ects) |
Semestre |
Ects |
Introduzione alla filosofia |
A |
3 |
Storia della filosofia antica |
A |
6 |
Storia della filosofia medievale |
P |
6 |
Storia della filosofia moderna |
A |
6 |
Storia della filosofia contemporanea |
P |
6 |
Antropologia filosofica |
A |
6 |
Estetica generale |
A |
3 |
Estetica applicata |
P |
3 |
Etica generale |
P |
6 |
Filosofia della natura, della scienza e della tecnica |
P |
3 |
Filosofia politica |
P |
3 |
Logica classica |
A |
4 |
Logica contemporanea |
P |
4 |
Ontologia |
P |
6 |
Teoria della conoscenza |
A |
6 |
Corsi delle settimane intensive |
sui 3 anni |
15 |
Per l’indirizzo di approfondimento in Storia della filosofia e per quello in Filosofia e teologia il corso di Teologia naturale è un corso prescritto. |
Strumenti comuni a tutti gli indirizzi di approfondimento |
Semestre |
Ects |
Esercitazioni di logica – legate al del corso di Logica contemporanea |
P |
0 |
Lingua inglese – corso USI |
A e P |
0 |
General English - B2 – corso IsFI |
A e P |
0 |
Metodologia della ricerca in filosofia |
P |
0 |
Seconda lingua (ebraico, greco antico, latino, tedesco, francese) |
A e P |
0 |
Dettaglio delle Settimane intensive dell’a.a. 2015/16 |
Semestre |
Ects |
Settimana intensiva autunnale |
A |
3 |
settimana intensiva primavreile |
A |
3 |
PRIMO ANNO Bachelor of Arts in filosofia
Semestre autunnale |
Ects |
Semestre primaverile |
Ects |
Prescritti: |
|
Prescritti: |
|
Settimana intensiva autunnale |
3 |
Settimana intensiva primaverile |
3 |
Introduzione alla filosofia |
3 |
Filosofia politica |
3 |
Antropologia filosofica |
6 |
Esercitazioni di logica |
- |
Logica classica |
4 |
Logica contemporanea |
4 |
Storia della filosofia antica |
6 |
Storia della filosofia medievale |
6 |
Estetica generale |
3 |
Estetica applicata |
3 |
Lingua inglese |
- |
Lingua inglese |
- |
|
|
Metodologia della ricerca in filosofia |
- |
|
|
|
|
A scelta: |
|
A scelta: |
|
Felicità e benessere |
1.5 |
Etica applicata: la questione dell’enhancement |
3 |
Filosofia del diritto |
3 |
Storia del pensiero politico contemporaneo |
3 |
Filosofia delle scienze sociali |
3 |
Economia e religioni |
3 |
I indirizzo: Storia della filosofia
Corsi e seminari di filosofia (40 Ects) |
|
|
Allo studente si richiede di acquisire durante il percorso di bachelor 40 ects di corsi e seminari di filosofia. I corsi possono variare di anno in anno. |
|
Semestre |
Ects |
Filosofia delle scienze sociali: statualità e teologia politica (Lottieri) |
A |
3 |
Filosofia del diritto 2: tappe del pensiero filosofico-giuridico ((Lottieri) |
A |
3 |
Felicità e benessere (Mulligan) |
A |
1,5 |
Comunicazione politica (Viroli) – mutuato dalla USI |
A |
6 |
Comunicazione verbale (Greco/Christopher) – mutuato dalla USI |
A |
6 |
Psicologia generale (Calanchini) |
A |
3 |
Etica applicata: la questione dell’enhancement (Palazzani) |
P |
3 |
Economia e religioni Bassani) |
P |
3 |
Storia del pensiero politico contemporaneo (Bassani) |
P |
3 |
Corso di filosofia cristiana. La “filosofia” cattolica di Maurice Blondel (1862-1949). Itinerario filosofico di un pensatore (Marabelli) |
P |
6 |
Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) – mutuato dalla USI |
P |
6 |
Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) |
non si attiva |
3 |
|
|
|
Corsi e seminari a scelta (42 ects) |
|
|
I corsi e i seminari di filosofia (lista precedente) possono essere scelti anche come corsi a scelta |
|
Semestre |
Ects |
Ragione e fede (Sgubbi) |
A |
3 |
I diritti umani inalienabili nell’età moderna e contemporanea (Di Marco) |
A |
4 |
Storia dei mezzi di comunicazione (Balbi) – mutuato dalla USI |
A |
6 |
Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna: Filosofia in Svizzera fra Cinque e Seicento (Rother/Lamanna) |
P |
3 |
Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa. Persona – famiglia – società (Krienke) |
P |
3 |
Psicologia della comunicazione (Carassa) – mutuato dalla USI |
P |
6 |
Introduzione alle religioni orientali (Monceri) |
P |
3 |
Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) |
non si attiva |
3 |
Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) |
non si attiva |
3 |
Corsi e seminari di filosofia (30 Ects) |
|
|
Allo studente si richiede di acquisire durante il percorso di bachelor 30 ects di corsi e seminari di filosofia. I corsi possono variare di anno in anno. |
|
|
|
Semestre |
Ects |
Filosofia delle scienze sociali: statualità e teologia politica (Lottieri) |
A |
3 |
Filosofia del diritto 2: tappe del pensiero filosofico-giuridico ((Lottieri) |
A |
3 |
Felicità e benessere (Mulligan) |
A |
1.5 |
Psicologia generale (Calanchini) |
A |
3 |
Comunicazione politica (Viroli) – mutuato dalla USI |
A |
6 |
Comunicazione verbale (Greco/Christopher) – mutuato dalla USI |
A |
6 |
Etica applicata: la questione dell’enhancement (Palazzani) |
P |
3 |
Economia e religioni Bassani) |
P |
3 |
Storia del pensiero politico contemporaneo (Bassani) |
P |
3 |
Corso di filosofia cristiana. La “filosofia” cattolica di Maurice Blondel (1862-1949). Itinerario filosofico di un pensatore (Marabelli) |
P |
6 |
Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) – mutuato dalla USI |
P |
6 |
Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) |
non si attiva |
3 |
Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) |
non si attiva |
3 |
Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) |
non si attiva |
|
|
|
|
Corsi caratterizzanti prescritti (34.5 Ects) |
Semestre |
Ects |
Cristologia (Hauke) |
A |
6 |
La legge d’Israele. Il Pentateuco (Paximadi) |
A |
6 |
Introduzione all’Antico Testamento (Fidanzio/Bahat) |
A |
4.5 |
Introduzione alla liturgia (Zanini) |
P |
3 |
Iniziazione allo studio della Teologia (Chiappini) |
P |
3 |
Introduzione al Nuovo Testamento (Fidanzio) |
P |
3 |
Storia della Chiesa I: i primi tre secoli (Roux) |
P |
3 |
Teologia fondamentale – la Rivelazione (Sgubbi) |
P |
3 |
|
|
|
Corsi monografici e seminari a scelta (19,5 Ects) |
Semestre |
Ects |
Ragione e fede (Sgubbi) |
A |
3 |
I diritti umani inalienabili nell’età moderna e contemporanea (Di Marco) |
A |
4 |
Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa. Persona – famiglia – società (Krienke) |
P |
3 |
Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna: Filosofia in Svizzera fra Cinque e Seicento (Rother/Lamanna) |
P |
3 |
Introduzione alle religioni orientali (Monceri) |
P |
3 |
Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) |
non si attiva |
3 |
Regolamento esami particolari
- L’assenza a 1/3 delle lezioni di un corso priva lo studente del diritto all’esame del corso.
- Il ritiro dell’iscrizione all’esame deve essere fatto entro 3 giorni lavorativi dalla data fissata; dopo questa scadenza il ritiro è possibile solo inoltrando un certificato medico (in questo caso il termine di consegna è di 3 giorni lavorativi dopo la data dell’esame). In caso di assenza del candidato l’esame viene considerato come non superato.
- Gli esami sono pubblici.
- Superato positivamente l’esame, lo studente non soddisfatto del voto può chiedere di ripetere l’esame nella sessione successiva. In questo caso l’esame sarà comunque registrato sul verbale come nullo. Il voto rifiutato è considerato automaticamente annullato e lo studente non potrà più reclamarlo.
- Un esame può essere annullato una sola volta, dopo vale come non superato.
- Un esame non superato può essere ripetuto due volte.
- Se alla terza volta lo studente non avrà superato l’esame, sarà tenuto a frequentare di nuovo il corso relativo.