Presentazione:
Parte generale. Volere il bene
Obiettivo del corso: analizzando l’agire umano come espressione della struttura metafisica fondamentale «volere il bene», si considera il contributo sistematico più valido dei grandi paradigmi classici, moderni e contemporanei.
Contenuto del corso: l’introduzione nei grandi paradigmi del pensiero etico avviene tramite l’interesse sistematico di chiarire i momenti salienti dell’azione come espressione del «volere il bene»: bene, libertà, riconoscimento, valori, utilità, norma, diritti, virtù, volontà, amore.
Parte monografica. L’identità del soggetto morale in Charles Taylor
Obiettivo del corso: si analizza l’opera epocale e monumentale di Charles Taylor, Radici dell’io, e si discute la sua importanza per la riflessione morale contemporanea sull’identità individuale e il rapporto dell’io alla società.
Contenuto del corso: si percorre, capitolo per capitolo, l’argomentazione dell’opera di TaylorRadici dell’io, comprendendola all’interno del pensiero di Taylor nella sua complessità. Inoltre, diacronicamente, si inserisce tale opera tra i capisaldi del pensiero morale, mentre sincronicamente la si interroga sulla sua rilevanza per un’analisi adeguata della società contemporanea.
Bibliografia:
Parte generale:
Parte monografica:
Modalità di valutazione: esame orale.
Data | Dalle | Alle |