semestre autunnale 2015-16 Ects: 6

Presentazione:

Obiettivo del corso: il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nelle principali tematiche del pensiero contemporaneo.

Contenuto del corso:

Parte generale:

Prima parte: 1) natura della conoscenza; 2) il problema critico e lo scetticismo; 3) l’evidenza, i suoi livelli e le sue difficoltà; 4) l’intenzionalità; 5) l’astrazione e le sue condizioni.

Seconda parte: 1) certezza, verità e giustificazione; 2) natura e forme della verità; 3) l’apriori e l’esperienza; 4) conoscenza e azione; 5) mente e corpo.

Parte monografica.Il problema della verità nel dibattito contemporaneo:

La concezione della verità nella prospettiva ermeneutica, analitica e post-moderna.

Bibliografia:

Parte generale:

  • S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, vol. I, La Scuola, Brescia 1964,
  • N. Vassallo, Teoria della conoscenza, Laterza, Bari 2003,
  • R. White, Verità, Armando, Roma 1980,
  • M. Lenoci, Appunti di teoria della conoscenza, (pro manuscripto).

Parte monografica:

  • P. Engel – R. Rorty, A cosa serve la verità?, Il Mulino, Bologna 2007,
  • M. Messeri, Verità, La Nuova Italia, Firenze 1997.

Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.

Propedeuticità: per poter partecipare al corso gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Storia della filosofia antica e medievale e Storia della filosofia moderna e contemporanea.                                      

Modalità di valutazione: esame orale.

Orari del corso

Data Dalle Alle