Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:

Professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano, ove insegna anche Ontologia e metafisica nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in Filosofia.

Preside della Facoltà di Scienze della formazione.

Coordinatore della Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze della formazione.

Professore di Teoria della conoscenza e Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della verità nel dibattito contemporaneo presso la FTL di Lugano.

Professore di Filosofia morale presso il Corso di laurea in Storia dell’Università Europea di Roma.

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative” presso la Scuola di Dottorato in Scienze della formazione.

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Bioetica” presso l’Istituto FAST dell’Università Campus Bio-medico di Roma.

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Filosofia” del SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane.

Ambiti di ricerca:

Il pensiero di Franz Brentano (soprattutto la teoria della conoscenza, l’ontologia e la teologia razionale) e della sua scuola, con particolare attenzione alla teoria della conoscenza e all’epistemologia di Alexius Meinong; le origini e la formazione della fenomenologia husserliana e la sua concezione dell’intenzionalità e dell’evidenza; la prospettiva assiologia di Max Scheler e le sue prospettive ontologiche sulla persona; i rapporti tra fenomenologia e filosofia dell’esistenza; le prospettive ontologiche della filosofia analitica, soprattutto in relazione alla riformulazione dell’argomento ontologico.

Ricerche finanziate da Istituzioni terze accreditate accademicamente

Anno 2000 – Titolo della ricerca nazionale di durata biennale:
Individuo, natura e società: le scienze e il pensiero filosofico e religioso in Germania, Austria e Italia dalla Restaurazione alla Prima Guerra mondiale (Responsabile nazionale: Prof. S. Poggi – Università di Firenze)
Titolo dell’Unità di ricerca dell’Università Cattolica:
Mondo, soggetto, linguaggio e società nel dibattito tra Otto e Novecento: un contrappunto tra area austro-tedesca e italiana (Responsabile: Prof. M. Lenoci).
Anno 2002 – Titolo della ricerca nazionale di durata biennale:
La misura dell’uomo. Filosofia, teologia, scienza nel dibattito antropologico della Germania dalla Aufklärung al Vormärz (1760-1840) (Responsabile nazionale: Prof. S. Poggi – Università di Firenze)
Titolo dell’Unità di ricerca dell’Università Cattolica:
Natura, uomo, linguaggio e società: variazioni in area tedesca nei primi decenni dell’Ottocento e loro risonanze (Responsabile: Prof. M. Lenoci).
Anno 2004 – Titolo della ricerca nazionale di durata biennale:
Lo studio della “natura umana” tra filosofia e nuovi campi disciplinari: il caso della Germania e la scena europea 1790-1930 (Responsabile nazionale: Prof. S. Poggi – Università di Firenze)
Titolo dell’Unità di ricerca dell’Università Cattolica:
L’antropologia tra ontologia, psicologia, scienze del linguaggio e filosofia politica tra Otto e Novecento in area austro-tedesca e italiana (Responsabile: Prof. M. Lenoci).
Anno 2006 – Titolo della ricerca nazionale di durata biennale:
L’idealismo tedesco: le origini, la diffusione, l’eredità, l’attualità. Nuove prospettive interpretative in un confronto di metodi e visioni del mondo tra Europa e Stati Uniti (Responsabile nazionale: Prof. S. Poggi – Università di Firenze)
Titolo dell’Unità di ricerca dell’Università Cattolica:
Ontologia e antropologia nella reazione all’idealismo: l’area austro-tedesca e italiana e i riflessi negli Stati Uniti (Responsabile: Prof. M. Lenoci).
Anno 2008 (finanziamento effettivo anni 2010-2012) – Titolo della ricerca nazionale di durata biennale:
Fondazione e dinamiche dell’individualità nel dibattito filosofico e scientifico tedesco 1750-1900 (Responsabile nazionale: Prof. S. Poggi – Università di Firenze)
Struttura dell’individuo e sue interazioni: problemi ontologici, antropologici e scientifici nel dibattito tedesco e in alcuni contrappunti italiani (Responsabile: Prof. M. Lenoci).

Curriculum:

1970

Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Relatori: Proff. A. Bausola e S. Vanni Rovighi).

1974

Assistente ordinario per l’insegnamento di Storia della filosofia, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica.

1975

Professore incaricato stabilizzato nell’insegnamento di Filosofia (Istituzioni), Facoltà di Magistero, Università Cattolica.

1983

Professore associato di Storia della filosofia contemporanea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica.

1995

Professore straordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università di Lecce e, dal 1996, presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica.

2002

Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica.

2003

Componente del Comitato direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica.

2004

Coordinatore della Scuola di dottorato in Scienze della formazione, Università Cattolica.

corsi

CP. Teoria della conoscenza (parte generale)  Semestre autunnale - Ects: 6