-Metodologia della ricerca in filosofia (M. Lamanna)

Professore: Dr. Marco Lamanna

Sigla FFCO Semestre primaverile 2015-16

Ects: 1.5

Presentazione:

Obiettivo corso: introdurre gli studenti agli strumenti e ai metodi della ricerca in filosofia

Contenuto del corso: come si fa una ricerca in filosofia? Basta semplicemente stabilire un tema, riflettervi per qualche mese, fare una ricerca su google o wikipedia e, finalmente, esprimere per iscritto i propri pensieri, la propria “tesi”? Naturalmente non basta. Sono necessari un metodo e degli strumenti di ricerca diversi.

Verranno presentate: le opere di prima consultazione (Enciclopedia filosofica; Stanford Encyclopedia of Philosophy on line, Routledge Encyclopedia of Philosophy come risorsa elettronica, etc.); gli strumenti bibliografici imprescindibili in filosofia (Philosopher’s Index on line, Répertoire bibliographique de la Philosophie, etc.); i servizi di ricerca e reperimento di libri e articoli della nostra e di altre biblioteche (Rero, prestito interbibliotecario, OPAC, Karlsruhe Virtueller Katalog).

Un’appendice al corso si soffermerà a spiegare come strutturare una relazione per un seminario o la tesina di bachelor in filosofia (Introduzione, status quaestionis, etc.), come fare le citazioni e, infine, come redigere la bibliografia finale.

Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti del bachelor in filosofia. L’esame finale, che consiste in una esercitazione scritta, non prevede l’acquisizione di crediti ma soltanto le note “superato” o “non superato”. Il superamento dell’esame è condizione indispensabile per poter accedere all’esame finale del bachelor.

Modalità di valutazione: esame orale, scritto, dispensa.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>