-Etica applicata: la questione dell’enhancement (L. Palazzani)

Prof.ssa. Laura Palazzani

Sigla FFCO Semestre primaverile 2015-16                             

Ects: 3 

Presentazione:

Obiettivo corso: il corso intende offrire lo stato della discussione teorica sul potenziamento a livello internazionale, nel contesto dello sviluppo attuale della scienza e della tecnologia. L’obiettivo è quello di sollecitare alla riflessione critica e dialettica sulle problematiche etiche emergenti dai più recenti sviluppi delle tecnologie di enhancement, anche con uno sguardo di anticipazione alle problematiche future.

Contenuto del corso: nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all’enhancement o potenziamento della salute e della vita dell’uomo e della stessa umanità. Per potenziamento si intende l’uso volontario di tecnologie di intervento sul corpo e sulla mente di individui sani, al fine di alterare il ‘normale’ funzionamento fisico-psichico.

Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti di ordine teorico e applicativo.

La prima parte del corso affronta il dibattito sul piano teorico mettendo a confronto gli argomenti favorevoli e contrari all’enhancement in senso generale, allo scopo di delineare una riflessione critica ponderata che giustifichi i requisiti etici minimi per una regolamentazione che non ostacoli l’innovazione ma al tempo stesso sappia tutelare i valori e i diritti fondamentali dell’uomo. La seconda parte analizza i principali ambiti applicativi in discussione: dalle tecnologie esistenti (chirurgia estetica, doping sportivo), alle tecnologie emergenti (potenziamento genetico, biologico, neuro-cognitivo) fino alle tecnologie convergenti (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive) e agli scenari radicali che si prefigurano nel transumanesimo e postumanesimo.

Bibliografia:

L. Palazzani, Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto, Giappichelli, Torino 2015

Modalità di valutazione: esame orale.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>