Propedueticità dei corsi di filosofia

Lo studente è perlopiù libero di organizzare il proprio piano di studi e la propria griglia oraria. Si consiglia vivamente, tuttavia, per ragioni didattiche, di rispettare alcune propedeuticità fondamentali, che si riportano qui di seguito:

 

  • Le storie della filosofia (antica, medievale, moderna e contemporanea) vanno frequentate una dopo l’altra a partire dalla storia della filosofia antica.
  • Estetica: corso consigliato a partire dal secondo anno di Bachelor
  • Etica generale: consigliata la frequenza previa di storia della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea)
  • Ontologia: consigliata la frequenza previa di storia della filosofia antica e medievale
  • Teologia naturale: consigliata la frequenza previa di teoria della conoscenza e ontologia
  • Teoria della conoscenza: consigliata la frequenza previa di storia della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea).

 

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>