-Etica generale (M. Krienke)
Professore: Markus Krienke
Sigla: FFCP Semestre primaverile 2015-16
Ects: 6
Presentazione:
Parte generale. Volere il bene
Obiettivo del corso: analizzando l’agire umano come espressione della struttura metafisica fondamentale «volere il bene», si considera il contributo sistematico più valido dei grandi paradigmi classici, moderni e contemporanei.
Contenuto del corso: l’introduzione nei grandi paradigmi del pensiero etico avviene tramite l’interesse sistematico di chiarire i momenti salienti dell’azione come espressione del «volere il bene»: bene, libertà, riconoscimento, valori, utilità, norma, diritti, virtù, volontà, amore.
Parte monografica. L’identità del soggetto morale in Charles Taylor
Obiettivo del corso: si analizza l’opera epocale e monumentale di Charles Taylor, Radici dell’io, e si discute la sua importanza per la riflessione morale contemporanea sull’identità individuale e il rapporto dell’io alla società.
Contenuto del corso: si percorre, capitolo per capitolo, l’argomentazione dell’opera di Taylor Radici dell’io, comprendendola all’interno del pensiero di Taylor nella sua complessità. Inoltre, diacronicamente, si inserisce tale opera tra i capisaldi del pensiero morale, mentre sincronicamente la si interroga sulla sua rilevanza per un’analisi adeguata della società contemporanea.
Bibliografia:
Parte generale:
S. Cremaschi, L’etica moderna. Dalla riforma a Nietzsche, Roma 2007.
A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano 2008.
L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Roma 2009.
M. Ivaldo, Storia della filosofia morale, Roma 2006.
Parte monografica:
A. Allegra, Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno, AVE, Roma 2002.
A. Pirni, Charles Yaylor. Ermeneutica del sé, etica e modernità, Milella, Lecce 2002.
C. Taylor, Etica e umanità, a c. di Paolo Costa, Vita & Pensiero, Milano 2004.
C. Taylor, Radici dell’io. La costruzione dell’identità moderna, tr. it Rodolfo Rini, Feltrinelli, Milano 1993 (monografia base del corso).
Modalità di valutazione: esame orale.
-
-
Everyday philosophy
-
Videocattedra Rosmini
-
IsFI
- Dove siamo
- Contatti
- Link utili