- Metafore e metafisiche nella storia della filosofia

Prof. Giovanni Ventimiglia

Semestre primaverile 2015/16

ects 3

Presentazione: (anche in forma seminariale)

Obiettivo corso: introdurre gli studenti alla comprensione critica del rapporto tra alcune metafore e alcune metafisiche nella storia della filosofia.

Contenuto del corso: nella Prefazione alla seconda edizione della Scienza della Logica Hegel si scaglia contro il “malinteso fondamentale, la pratica cattiva, cioè rozza” del pensiero “rappresentativo”, il quale “nel considere una categoria, pensa qualcos’altro e non la categoria stessa”. Tale “qualcos’altro” è nel pensiero di Hegel la rappresentazione dell’immaginazione, da cui il pensiero dovrebbe assolutamente liberarsi. E’ veramente così? Le metafore e gli esempi nel pensare filosofico sono qualcosa da cui occorrerebbe liberarsi? Più radicalmente e specificamente: le metafore sono la traduzione (inutile e per Hegel addirittura pericolosa) in termini immaginifici di determinate visioni filosofiche del mondo (ossia di determinate metafisiche) o piuttosto alcune visioni filosofiche del mondo sono la traduzione in termini astratti di determinate metafore, spesso sottintese?

Il corso prenderà  le mosse dalla critica di Hegel al pensiero rappresentativo, analizzerà poi alcune pagine di Tommaso d’Aquino sulla cosiddetta “conversio ad phantasmata” e altre di Kant sul ruolo dell’immaginazione. Seguirà un’analisi della metafora nel suo rapporto con la analogia di proporzionalità. La parte centrale del corso prenderà in esame alcune metafore fondamentali nella storia della metafisica occidentale, come ad esempio quella del “gran mar dell’essere”, quella del sole e della luce, quella del fiume, a partire da alcuni testi della filosofia e della letteratura. Lo scopo del corso è mostrare la mutua interdipendenza fra metafisiche e metafore.

Bibliografia:

P. Emanuele, I cento talleri di Kant. La filosofia attraverso gli esempi dei filosofi, Tea, Milano 2003.

Una bibliografia ulteriore verrà fornita durante il corso.

Modalità di valutazione: esame orale

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>