-Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini (M. Krienke)
Professore: Markus Krienke
Sigla FFCP Semestre autunnale 2015-16
ects 6
Presentazione:
Obiettivo del corso: introduzione al paradigma del pensiero moderno, il soggetto, l’assoluto e la libertà, attraverso le dinamiche da Cartesio a Hegel e Rosmini.
Contenuto del corso: senz’altro il problema di una teoresi adeguata dell’assoluto costituisce il tema principale della modernità, la quale la ritiene possibile soltanto pensandola come soggetto e come libertà. Con Hegel e Rosmini, alla fine della modernità, si prospetta un importante ridimensionamento della categoria della soggettività in due paradigmi metafisici nuovi.
Metodologicamente, si presentano gli autori centrali per l’evoluzione del pensiero moderno tramite l’analisi di una o due delle loro opere principali. Una scelta di tesi sarà messa a disposizione.
Bibliografia:
M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2009.
G. Sans, Al crocevia della filosofia contemporanea, Gregorian & Biblical Press, Roma 2010.
S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di A. Bausola, 2 voll., La Scuola, Brescia 1976-1980.
W. Weischedel, Il dio dei filosofi, vol. 1. Dai presocratici a Kant, Il Nuovo Melangolo, Genova 2005; vol. 2. Dall’idealismo tedesco a Heidegger, Il Nuovo Melangolo, Genova 1996.
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.
-
-
Everyday philosophy
-
Videocattedra Rosmini
-
IsFI
- Dove siamo
- Contatti
- Link utili