- Questioni di storia della filosofia morale

Prof. Markus Krienke

Semestre primaverile 2015/16

ects 3

Presentazione:

Obiettivo corso: il corso introduce nei modelli principali dell’etica tramite un approccio storico, affrontando il suo evolversi tramite la storia del pensiero dagli antichi greci fino agli autori contemporanei.

Contenuto del corso: il corso affronta in maniera cronologica una scelta tra i principali filosofi e analizza il loro pensiero morale, cercando di capire a quale sfida morale volevano rispondere e di quali argomenti e concetti si servivano. In questo modo, tali autori non restano semplicemente nella loro epoca, ma si trasformano in interlocutori per l’uomo di oggi e per le nostre sfide morali: si comprende che determinate strutture e problematiche si ripropongono, sebbene in veste nuova, e possono darci ancora oggi concetti di orientamento.

Gli autori trattati sono: Aristotele, Hume, Mill, Kant, Hegel, Rosmini, Habermas, Rawls.

Bibliografia:

S. Cremaschi, Breve storia dell’etica, Carocci, Roma 2012 (capitoli scelti);

A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008 (capitoli scelti);

L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Carocci, Roma 2006 (capitoli scelti).

Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione

 

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>