Incarichi di insegnamento in università e altri incarichi

Sir Anthony Kenny, considerato unanimamente uno dei maggiori filosofi anglosassoni contemporanei, è Fellow of the British Academy, con interessi specialistici in filosofia della mente, filosofia antica e scolastica, filosofia di Ludwig Wittgenstein e filosofia della religione. Ha dato un contributo significativo al tomismo analitico. È uno degli esecutori del lascito letterario di Wittgenstein. È stato presidente della British Academy e del Royal Institute of Philosophy. All’ISFI insegna: Aquinas on happiness. E’ stato nominato “Sir” dalla Regina Elisabetta II per i meriti nel campo della filosofia.

Curriculum

È stato Docente di Filosofia presso il Balliol college e poi Rettore del Collegio dal 1965 al 1978. Durante il periodo 1989-1999, è stato sia Rettore della Rhodes House (direttore del programma della Rhodes Scholarship) e Professorial Fellow del St John’s College (Oxford) e successivamente, Fellow Emerito. È stato Vice Rettore della University of Oxford nel periodo 1984-2001.

All’interno delle università, Sir Kenny è stato professore di religione naturale e comparata (1969-1972), docente Speaker in Studi biblici (1980-83), membro del Consiglio ebdomadario (1981-1993), Vicepresidente del Consiglio delle Biblioteche (1985-88), curatore della Bodleian Library (1985-88), e delegato e membro della Commissione per le Finanze della Oxford University Press (1986-1993). Dal 1972 al 1973 è stato direttore del The Oxford Magazine. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Lettere (D.Litt.) nel 1980 e la laurea honoris causa di Dottore in Diritto Civile nel 1987.

Sir Anthony Kenny è stato membro del Consiglio della British Library nel periodo 1991-96 e suo presidente nel 1993-96; presidente della Società per la Protezione della Scienza e dell’Istruzione (1989-93), del British National Corpus Advisory Board (1990-1995), della British Irish Association (1990-94), e del Consiglio del Warburg Institute (1996-2000). È stato eletto Fellow della British Academy nel 1974 e ha servito come membro del Consiglio dell’Accademia (1985-88), anche in qualità di Vice Presidente (1986-88) e Presidente (1989-93).

Ha inoltre tenuto posizioni di docente presso varie altre università, tra le quali la Università di Edimburgo (1972-73), Università di Glasgow (1988), Università di Cambridge (1980-83), e la Columbia University. È stato Visiting Professor presso le Università di Chicago, Washington, Michigan, Minnesota e alle Cornell University, Stanford University e Rockefeller University.

È membro della American Philosophical Society dal 1993, e dell’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere dal 1993. Ha ricevuto varie lauree honoris causa.

Aree di ricerca
Tomismo analitico

corsi

CO/MO. Introduzione alla Storia della filosofia  Semestre autunnale - Ects 0