Prof. Giulio Busi, Semestre primaverile 2015/16 - Ects 3

Presentazione:

Il corso si concentra sul tardo Quattrocento, uno die periodi più creativi della cultura italiana. Due le personalità maggiori a confronto: Giovanni Pico della Mirandola e Yohanan Alemanno. Inquieto e controverso il primo, iniziatore della qabbalah cristiana, mistico ed erudito il secondo, e propugnatore dei metodi umanistici in campo ebraico. Attraverso i percorsi biografici e intellettuali di Pico e di Alemanno, si discuteranno punti di contatto, osmosi e incompatibilità tra mondo giudaico ed élite cristiana. Oltre alla filosofia e alla letteratura, le lezioni esplorano le tracce della lingua e dell’iconografia ebraica nella pittura dei grandi maestri di questi decenni, da Cosme Tura  a Domenico Ghirlandaio e ad Andrea Mantegna.

Bibliografia:

  • B. C. Novak, Giovanni Pico della Mirandola and Jochanan Alemanno, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes” 45 (1982), S.  125-147;
  • G. Busi, L’enigma dell’ebraico nel Rinascimento, Torino, Aragno, 2007, pp. 73-128; G. Busi e Raphael Ebgi,
  • G. Pico della Mirandola: Mito, magia, qabbalah, Torino, Einaudi, 2014, pp. VII-CIII

Orari del corso

Data Dalle Alle