Semestre autunnale 2015/16 - Ects 1.5

Presentazione:

Obiettivo  del corso: la valutazione del rapporto tra fede e ragione / filosofia e teologia rivelata nel Seicento e primo Settecento attraverso la considerazione di una delle dottrine centrali della rivelazione cristiana, il mistero della Trinità

Contenuto del corso:

- Il giovane Leibniz: a) la polemica giovanile contro i sociniani; b) il parallelo Trinità-mente; c) rivelazione e sapere

- Frammenti di sistema: a) la conformità tra fede e ragione b) interpretazione delle Scritture e autorità della tradizione; c) De Deo Trino;   

- Le polemiche trinitarie inglesi: a) triteismo e modalismo; b) il metodo matematico in teologia; c) Stillingfleet, Locke e Toland

- Gli ultimi anni: lo sbocco finale

Bibliografia:

M.R. Antognazza, Trinità e Incarnazione: il rapporto tra filosofia e teologia rivelata nel pensiero di Leibniz. Vita e Pensiero, Milano 1999, xi-419 pp.  ISBN 88-343-0139-0.

Versione inglese: Leibniz on the Trinity and the Incarnation: Reason and Revelation in the Seventeenth Century. Translated by Gerald Parks. New Haven, CT: Yale University Press, 2007. 348 pp. ISBN 978-0-300-10074-7 (hardback). eISBN: 978-0-300-14498-7 (eBook);

M.R. Antognazza, Il rapporto fede-ragione nel pensiero Leibniziano in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4 (2010), 619-632.

Modalità di valutazione: esame scritto.