Obiettivo del corso: sarà analizzata la pluralità di pensieri che caratterizza la filosofia contemporanea. Inoltre si vedrà come essi rappresentano la decostruzione, il superamento o anche la riaffermazione nei confronti dei paradigmi “classici” della metafisica (dell’essere e dello spirito).
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.
Contenuto del corso: il corso si divide in due parti. Innanzitutto si presenteranno le reazioni ottocentesche a Hegel in chiave di decostruzione (Schopenhauer, Kierkegaard), superamento (Rosmini, Schelling, teismo speculativo) o riaffermazione (destra e sinistra hegeliana, neoidealismo italiano).
Nella seconda parte, dopo l’azzeramento di Nietzsche, si presenteranno vari modelli oscillanti tra decostruzione, superamento e riaffermazione: la fenomenologia, l’esistenzialismo, l’antropologia, l’ermeneutica, la filosofia del linguaggio, la teoria critica, il neotomismo/tomismo trascendentale, il pensiero biopolitico.
Bibliografia essenziale: