SETTIMANA INTENSIVA - Semestre primaverile 2015/16 - Ects 1.5

Temi del corso:

Il corso affronterà diversi temi: la struttura del Teeteto; le differenti interpretazioni complessive del Teeteto: l’ interpretazione maieutica, unitaria e dialettica; la risposta alla domanda ‘Che cos’è la conoscenza?’ basata su una lista di tipi di conoscenza (prima definizione di conoscenza); la struttura della discussione della ‘tesi di Teeteto’, ossia la tesi che la conoscenza è sensazione (seconda definizione di conoscenza, 151d‒187a); il sostegno alla tesi di Teeteto: la dottrina di Protagora che l’uomo è misura di tutte le cose e la dottrina segreta di Protagora (flusso eracliteo); la traduzione italiana dei termini ‘aisthesis’ (‘sensazione’) ed ‘epistemē’ (‘conoscenza’); l’attacco diretto contro la  tesi  di  Teeteto (184b–187a):  un’argomentazione in tre stadi che  introduce  importanti  tesi riguardanti il rapporto tra coscienza, sensazione  e giudizio; la definizione della conoscenza come  giudizio vero (terza definizione di conoscenza): la discussione del giudizio falso (vari tentativi di giustificare l’esistenza del giudizio falso, falliscono tutti) e la refutazione della definizione; la definizione della conoscenza come giudizio vero accompagnato da un discorso (logos) (quarta definizione di conoscenza): il sogno di Socrate e la distinzione di tre possibili significati di ‘discorso’, tutte le alternative sono refutate; conclusione aporetica del dialogo.

Bibliografia:

Traduzione italiana consigliata:

* G. Cambiano, in Platone, Dialoghi filosofici, a cura di G. Cambiano, vol. ii, Torino 1981, pp. 223‒325.

Studi:

*  D. Bostock, Plato’s Theaetetus, Oxford 1988

*  M. Burnyeat, The Theaetetus of Plato, Indianapolis and Cambridge 1990

Per chi volesse approfondire ulteriormente:

*  W. F. Hicken, ΘΕΑΙΤΗΤΟΣ, in Platonis Opera, ed. da E. A. Duke, W. F. Hicken, W. S. M. Nicoll, D. B. Robinson e J. C. G. Strachan, Oxford 1995, pp. 277–382 (l’edizione critica più recente del testo greco del dialogo).

*  L. Campbell, The Theaetetus of Plato, 2nd ed., Oxford 1883 (edizione del testo greco con commentario).

*  F. M. Cornford, Plato’s Theory of Knowledge: The Theaetetus and the Sophist of Plato Translated with a Running Commentary, London and New York 1935 (traduzione inglese con commentario).

*  Plato, Theaetetus, trad. e note di J. McDowell, Oxford 1973 (traduzione inglese corredata da un ottimo comm *  R. M. Polansky, Philosophy and Knowledge: A Commentary on Plato’s Theaetetus’, Lewisburg, London e Toronto 1992 (utile commentario).

*  D. Sedley, The Midwife of Platonism, Oxford 2004 (monografia recente).entario analitico).

Iscrizioni:

contattare l’Istituto di Studi Filosofici entro il 31 gennaio 2016

Costo: Fr. 80.-

(per i beneficiari di una rendita AVS e AI la tassa è ridotta del 50%)

Per gli studenti ordinari FTL e USI le lezioni sono gratuite.

Istituto di Studi Filosofici

della Facoltà di Teologia di Lugano

Via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663

6904 Lugano

Tel. +41 058 666 45 77

Orari del corso

Data Dalle Alle
15-02-2016 14:30 16:15
16-02-2016 09:30 12:15
16-02-2016 14:30 16:15
17-02-2016 09:30 12:15