Presentazione:
Obiettivo del corso: approfondire, in modalità seminariale, quattro momenti della storia della filosofia delle religioni: il rapporto tra mito e logos nel mondo antico; il legame tra fede e ragione nel mondo cristiano; il tentativo di fondare la religione sulla ragione nel mondo moderno; il possibile conflitto tra varie prospettive di senso nel mondo contemporaneo, e il modo di superarlo.
Contenuto del seminario: esso analizzerà quattro momenti della storia della filosofia delle religioni, i quali si svolgono in parallelo con gli sviluppi della storia della filosofia. Saranno approfonditi i concetti di mito, ragione, fede, senso, spiegazione. Gli autori di riferimento saranno Aristotele, Sant’Agostino, Kant e Levinas.
Bibliografia:
A. Fabris, Filosofia delle religioni. Come orientarsi nel’epoca dell’indifferenza e dei fondamentalismi, Carocci, Roma 2014;
Altri testi specifici, di Aristotele, Sant’Agostino, Kant e Levinas, saranno messi a disposizione dal docente.
Modalità di valutazione: esame orale.