Obiettivo corso: il corso mette in dialogo filosofia e letteratura, non come questione teoretica ma attraverso la lettura di un’opera filosofica e un’opera letteraria di tre coppie di autori, in stretto rapporto personale, dello stesso periodo.
Modalità di valutazione: (1) presentazione orale di 20 minuti su un tema scelto; (2) partecipazione alle discussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto di 12-15 pagine. Le regole dettagliate riguardo alle modalità di stesura e di consegna dell’elaborato saranno comunicate nella prima lezione.
Contenuto del corso: gli autori che vengono presentati insieme sono: Hegel e Goethe, Rosmini e Manzoni, Jung e Hesse. Attraverso l’analisi di un’opera scelta di ogni autore, si riflette non soltanto sul rapporto tra il filosofo e il letterato, ma si acquisisce anche una prospettiva più completa e profonda della loro epoca e rispettivamente della loro situazione culturale.
Alla fine del corso è prevista una visita al “Museo Hermann Hesse” a Lugano, o in alternativa alla mostra “Sulle vie dell’Illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1857-2017” al LAC.
Bibliografia essenziale: