Presentazione:
Obiettivo corso: offrire un’introduzione alla filosofia medievale teorica attraverso l’analisi e il commento storico-dottrinale di testi teologici e filosofici scritti dal XII al XIV secolo.
Contenuto del corso: tre gruppi di questioni teologicamente motivate: (1) La cosiddetta teoria della suppositio (referenza) nelle riflessioni sulle condizioni di possibilità del discorso teologico. (2) La natura degli oggetti della fede, un problema strettamente legato a quello del significato delle proposizioni (stati di cose). (3) La metafisica dell’eucaristia e le diverse strategie proposte per conciliare dottrina sacramentaria e scienza aristotelica.
Bibliografia:
L. Cesalli, “States of Affairs”, in John Marenbon (ed.), The Oxford Companion to Medieval Philosophy, Oxford, Oxford University Press, 2012, p. 421-444.
C. Marmo, La semiotica del 13. secolo. Tra teologia e arti liberali, Milano, Bompiani, 2010.
J. Vijgen, The Status of Eucharistic Accidents “sine subiecto”. An Historical Survey up to Thomas Aquinas and Selected Reactions, Berlin, Akademie Verlag, 2013 (parti 1, 4, e 5).
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti.