Semestre autunnale 2015-16 - Ects: 3

Presentazione:

Obiettivo del corso: il corso si focalizzerà sulla dimensione metafisica dello Stato moderno, di cui sarà evidenziato lo stretto legame con l’età moderna.

Contenuto del corso: l’obiettivo è quello di riflettere sulla statualità cogliendone il carattere precipuamente europeo, moderno e post-medievale. In particolare, si svilupperà una riflessione sociologica e filosofico-politica dei tratti strutturali dello Stato e delle radici filosofiche di questa istituzione. A tal fine verrà riservata un’attenzione particolare alla “teologia politica” per cogliere come lo Stato moderno si sia affermato mutuando dal cristianesimo una serie di tratti essenziali.

Bibliografia:

G. Poggi, Lo Stato: natura, sviluppo, prospettive, Bologna, il Mulino, 1992.

Altre letture consigliate:

- C. Schmitt, “Teologia politica”, in Le categorie del politico, Bologna, il Mulino, 1972.

- C. Lottieri, Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a WikiLeaks, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.

Modalità di valutazione: La prova d’esame avrà luogo in forma orale.