Semestre primaverile 2015-16 - Ects 3

 

Presentazione:

Obbiettivo e contenuto del corso: il corso si propone di fornire un’interpretazione innovativa e stimolante sulle relazioni esistenti fra la sensibilità religiosa e la filosofia economica. Si prenderanno le mosse dalla prima grande analisi abbozzata da Max Weber nella sua Sociologia delle religioni per poi giungere alle principali sintesi contemporanee, concentrandosi specificamente sul nesso cristianesimo-economia di mercato ma fornendo pure alcuni spunti sulle esperienze economiche contemplate nelle culture islamiche ed ebraiche.

Bibliografia:

Letture tratte dai seguenti testi:

  • D. Antiseri, Cattolici a difesa del mercato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005;
  • A. Chafuen, Cristiani per la libertà. Radici cattoliche dell’economia di mercato, Macerata, Liberilibri, 2008;
  • M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905), Milano, Rizzoli, 1994

Modalità di valutazione: l’esame si svolge in forma orale.