Semestre primaverile 2015-16 - Ects: 6

Presentazione:

Obiettivo del corso: il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nelle principali tematiche del pensiero contemporaneo.

Contenuto del corso:

Parte generale:

Correnti fondamentali della filosofia ottocentesca: idealismo, marxismo, positivismo; Kierkegaard e Schopenhauer. Tra Ottocento e Novecento: il pragmatismo, Bergson, Cassirer. Linee fondamentali del pensiero contemporaneo: Nietzsche, Freud, la crisi dei fondamenti; fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica. Neopositivismo e filosofia analitica.

Parte monografica.La riflessione antropologica in Cassirer

Approfondire l’aspetto antropologico del pensiero contemporaneo attraverso la riflessione di Cassirer. Caratteri generali del neo-criticismo. Il pensiero di Cassirer nel contesto della scuola di Marburgo. La concezione dell’uomo come animale simbolico.

Bibliografia:

Parte generale:

  • A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea, Einaudi, Torino 2013.
  • R. Corvi, Itinerari di filosofia contemporanea, Educatt, Milano 2014.

Parte monografica:

  • E. Cassirer, Saggio sull’uomo, Armando, Roma 2009.
  • G. Raio, Introduzione a Cassirer, Laterza, Roma-Bari 2000.

Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.

Propedeuticità: consigliati i corsi di storia della filosofia antica, medievale e moderna.

Modalità di valutazione: esame orale.

 

Orari del corso

Data Dalle Alle