Semestre primaverile 2015/16 - ects 3

Presentazione:

Obiettivo del corso: introdurre, mediante la lettura di testi classici, alla comprensione di alcune questioni fondamentali della filosofia moderna.

Contenuto del corso: genesi e sviluppo di alcune domande filosofiche tipiche della “modernità”, riguardanti:

1) la costituzione del soggetto umano (chi sono “io”? e che cos’è l”io”?, che rapporto sussiste tra la mente e il corpo?);

2) capacità e limiti della conoscenza (cosa posso sapere della realtà?, cos’è la natura?, si può sapere qualcosa di ciò che trascende il mondo?);

3) la natura della libertà (che cosa ci rende liberi? in che rapporto stanno la libertà e la legge? qual è il giusto rapporto tra l’io, la società e lo Stato?);

4) la relazione del finito con l’infinito (che rapporto sussiste tra la ragione e la fede? è ragionevole o irragionevole ammettere l’esistenza di Dio?).

Bibliografia:

  • C. Esposito, P. Porro, Filosofia, vol. 2: «Moderna», Laterza, Roma-Bari 2009 (con particolare riferimento ai “Percorsi tematici” alla fine del volume).

Uno tra i seguenti volumi:

  • C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini (a cura di), Finito Infinito. Letture di filosofia, nuova edizione ampliata, Edizioni di Pagina, Bari 2007;
  • Id., Bellezza e realtà. Letture di filosofia, ivi 2007;
  • Id., Felicità e desiderio. Letture di filosofia, ivi 2006;
  • Id., Errare è umano. Letture di filosofia, ivi 2007;
  • Id., Il potere della libertà. Letture di filosofia, ivi 2008.

Modalità di valutazione: esame scritto (test a risposta aperta) e orale (se si supera lo scritto).

 

Orari del corso

Data Dalle Alle