Presentazione:
Obiettivo del corso: introdurre gli studenti al contributo della filosofia svizzera al pensiero filosofico-scientifico moderno e alla comprensione di concetti essenziali dell’ontologia del primo Seicento
Prima parte tenuta dal Dr. M. Lamanna
Contenuto della seconda parte del corso:
Nella seconda parte del corso saranno analizzate alcune disputazioni metafisiche tenute a Basilea durante la prima età moderna: fra queste, quelle di Johann Wolleb (1608), Johann Steck (1616), Heinrich Kisselbach (1645) e Johann Zwinger (1659–1664). Dopo la discussione dei problemi generali e delle sistematizzazioni, durante il corso verranno trattati alcuni temi dell’ontologia come i trascendentali, gli universali e la sostanza.
Bibliografia:
Modalità di valutazione: esame orale, scritto.
Data | Dalle | Alle |