Presentazione:
Obiettivo del corso: introdurre al pensiero di colui che Congar definì come «il filosofo del Concilio».
Contenuto del corso: si ripercorre l’itinerario da L’Action (1893), sua prima opera importante, fino alla trilogia degli anni ’30 (La Pensée – L’Être et les êtres – L’Action) e a La Philosophie et l’Esprit chrétien. Tra gli altri estimatori, P. Henrici lo indica come «un metafisico di qualità» che ha saputo, a livello dei grandi moderni come Kant e Hegel, offrire un «discorso filosofico strutturato, approfondito, … una trasposizione filosofica valida del cristianesimo moderno». Pensatore che sicuramente sarebbe stato degno di figurare tra gli esempi occidentali del pensiero cristiano moderno citati dalla Fides et ratio, «che in molti punti – secondo Henrici -è vicina al suo pensiero».
Bibliografia:
Modalità di valutazione: esame orale.
Data | Dalle | Alle |