Testi: filosofia antica

Semestre Autunnale - Ects: 3.0

Obiettivo corso: Fornire una preparazione storico-filosofica sui dialoghi della maturità di Platone, in particolare il Sofista e il Politico.

Modalità di valutazione: esame orale.

Contenuto del corso: Il corso si concentrerà sul Sofista e il Politico di Platone. Si esaminerà del paradosso del falso del Sofista (l’argomentazione che tenta di dimostrare che è impossibile dire o giudicare il falso) e la sua soluzione in quel dialogo (in particolare, la spiegazione del non essere fondata sulla differenza). Quanto al Politico, si studierà il metodo della divisione che in quel dialogo è abbondantemente impiegato.

Bibliografia essenziale:

  • J.B. Skemp, Plato’s Statesman, London, Routledge & Kegan Paul, 1952,
  • M. Frede, Prädikation und Existenzaussage: Platons Gebrauch von “… ist …” und “… ist nicht …” im Sophistes, Göttingen, Vandehoeck & Ruprecht, 1967,
  • F.J. Pelletier, Parmenides, Plato, and the Semantics of Not‑Being, Chicago and London, University of Chicago Press, 1990,
  • G. Movia, Apparenze, essere e verità. Commentario storico-filosofico al “Sofista” di Platone, Milano, Vita e Pensiero, 1991,
  • P. Crivelli, Plato’s Account of Falsehood: A Study of the Sophist, Cambridge, Cambridge University Press, 2012.