Il corso si articola su due moduli, filosofia moderna e filosofia contemporanea, che possono essere seguiti anche singolarmente.
Primo modulo
Filosofia moderna (Prof. Costantino Esposito)
Obiettivo del corso: introdurre, mediante la lettura di testi classici, alla comprensione di alcune questioni fondamentali della filosofia moderna
Modalità di valutazione: esame orale.
Contenuto del corso: illuminismo e religione.
Bibliografia essenziale:
- G.E. Lessing, Opere filosofiche, trad. it. a cura di G. Ghia, Utet, Torino 2008 (in particolare gli scritti religiosi),
- I. Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? (una qualsiasi edizione, per esempio quella contenuta in Scritti politici, a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu, utet, Torino 2010 o in I pensatori politici. Kant, a cura di G. Bedeschi, Laterza. Roma-Bari 1997),
- I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, trad. it. di A. Poggi, Introduzione di M.M. Olivetti, Laterza, Roma-Bari 2010.
(La Bibliografia critica sarà dettata durante il corso)