Obiettivo corso: il corso offre un’introduzione sistematica e critica ad una serie di tematiche scelte dal dibattito contemporaneo in filosofia analitica della mente.
Modalità di valutazione: gli studenti avranno la scelta tra la redazione di un paper di alcune pagine (saranno proposti tre temi) e la redazione di risposte scritte a domande riguardo al contenuto del corso.
Contenuto del corso:
In che modo abbiamo accesso alla nostra natura essenziale come individui coscienti? Abbiamo un tale accesso?
Esiste un cosiddetto ‘io’? Oppure si tratta solo di un’illusione prodotta dal cervello come sostengono alcuni filosofi contemporanei?
In che cosa consiste la differenza tra uno stato mentale cosciente e uno stato mentale non-cosciente?
Secondo alcuni filosofi un pensiero diretto ad uno stato mentale lo rende cosciente. E giusta questa tesi? Oppure si tratta di una differenza basilare che non si può ridurre in tale maniera ad una relazione tra stati mentali?
In che cosa consiste la differenza tra un meccanismo che interagisce in modo automatico e un individuo attivo? Esiste una tale differenza?
Abbiamo accesso alla nostra natura come individui attivi attraverso la coscienza che abbiamo del nostro agire? Oppure l’esperienza del nostro agire produce un’illusione di attività e di libertà che in realtà non esistono?
Bibliografia essenziale:
Gli studenti potranno prepararsi usando diversi libri di introduzione alla filosofia analitica della mente.
La letteratura sulle tematiche scelte sarà comunicata durante il corso.
Scelta di libri d’introduzione alla filosofia analitica della mente: