Propedeuticità: la frequenza del corso è riservata agli studenti che hanno superato gli esami di Storia della filosofia antica e medievale. Eventuali eccezioni saranno valutate dal docente.
Obbiettivo del corso: introdurre gli studenti alla comprensione critica delle questioni principali dell’ontologia e della sua storia
Modalità di valutazione: esame scritto multiple choise ed esame orale (seconda parte, se si supera l’esame scritto).
Parte teoretica (Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia)
Contenuto del corso: Che cosa è “ciò che è”? Che cos´è l'essenza? Esistono essenze individuali e le essenze sono solo universali? Che cos'è l'essere? Una sostanza o un atto? Essenza ed esistere sono realmente distinti o realmente uniti? In Dio essenza ed esistere coincidono? Esiste un’identità obiettiva dell’ente o questa supposta identità è solo una comoda convenzione, esistendo in realtà solo una molteplicità di elementi che si ritrovano uniti per caso? Esiste un’identità dell’ente nel trascorrere del tempo, o questa identità è solo una comoda convenzione, esistendo in realtà solo una sequenza di momenti staccati fra loro? Che cosa esiste? Tutto? Solo gli individui materiali? Esistono enti più fondamentali di altri? Esistono proprietà comuni a tutti gli enti materiali? Esistono proprietà comuni a tutti gli enti in generale? Esistono leggi comuni a tutti gli enti?
Bibliografia essenziale: