Obiettivo corso: fornire una introduzione alla Relatività Ristretta e le sue conseguenze metafisiche.
Modalità di valutazione: paper finale su argomento da concordare
Contenuto del corso:
Tra i contenuti affrontati nel corso:
1) Introduzione alla Relatività Ristretta
2) La geometria dello spaziotempo di Minkowski
3) Metafisica del tempo: separatismo VS unitismo, presentismo VS eternalismo
4) Metafisica della persistenza: tri-dimensionalismo VS quadri-dimensionalismo
5) Invarianza e intrinsicalità della proprietà spaziotemporali
6) Dalla Relatività Ristretta alla Relatività Generale
Bibliografia essenziale: lo studente non è tenuto a leggere tutti i testi in bibliografia.
[1] Introduzioni alla relatività ristretta (in ordine di complessità)
- M. Dorato, Che cos’è il tempo, Roma, Carocci 2013,
- M. Born, La Sintesi Einsteiniana, Torino, Boringhieri 1969,
- C. Calosi, Relatività Ristretta. Matematica, Fisica, Filosofia (2017 Dispense),
- D. Malament. Geometry and Spacetime, 2009, URL:
www.socsci.uci.edu/~dmalamen/courses/geometryspacetimedocs/GST.pdf.
[2] Testi introduttivi sulle conseguenze metafisiche della Relatività Ristretta
- C. Calosi, Relatività Ristretta e Metafisica Analitica, in P. Pecere (Ed.), Il Libro della Natura, Roma, Carocci 2015, 85- 113,
- C. Calosi, La Filosofia della Relatività Ristretta, (2017 Dispense),
- C. Gilmore, C. Costa, D. Calosi, (2016). Relativity and three Four-dimensionalisms (with C. Gilmore, D. Costa), Philosophy Compass 11 (2): 102-120.
[3] Articoli Originali
- Y. Balashov, (1999). Relativistic Objects. Noûs, 33, 644-662,
- C. Calosi, (2015) The Relativistic Invariance of 4D Shapes, Studies in the History and Philosophy of Modern Physics, 50: 1-4,
- M. Davidson, (2014). Special Relativity and the Intrinsicality of Shape. Analysis, 74, 57-58,
- C. Gilmore, (2006). Where in the relativistic World Are We?. In Philosophical Perspectives 23. Metaphysics, 199-236,
- C. Gilmore, (2008). Persistence and Location in Relativistic Spacetime. Philosophy Compass, 3/6, 1224-1254,
- K. Gödel, A Remark about the Relationship between Relativity Theory and Idealistic Philosophy. In A. Schlipp (ed.). Albert Einstein: Philosopher-Scientist. New York: Harper and Dowe 1949, 557-562,
- H. Putnam, (1967). Time and Physical Geometry. Journal of Philosophy 64: 240-247,
- C. W. Rietdijck, (1966). A Rigorous Proof of Determinism Derived from the Special Theory of Relativity. Philosophy of Science 33 (4): 341-344,
- H. Stein, (1991). On Relativity Theory and the Openess of Future. Philosophy of Science 58: 147-167.