Semestre autunnale
ECTS
Introduzione alla filosofia
3
Antropologia filosofica
6
Storia della filosofia antica
6
Logica I
4
Estetica – modulo 1
3
Metodologia della ricerca in filosofia
2
Filosofia delle scienze sociali
6
Semestre primaverile
ECTS
Filosofia politica
3
Storia della filosofia medievale
6
Logica II (con esercitazioni)
5
Estetica – modulo 2
3
Attività didattiche opzionali
ECTS
Corsi e seminari monografici
–
Elaborato scritto “ects extra”
–
Corso mutuato USI
–
Durante l’anno
13
Semestre autunnale
ECTS
Storia delle filosofia moderna
6
Teoria della conoscenza
6
Introduzione al Nuovo Testamento
3
Cristologia
6
La legge di Israele. Il Pentateuco
6
Semestre primaverile
ECTS
Storia della filosofia contemporanea
6
Ontologia
6
Introduzione alla liturgia
3
Introduzione all’Antico testamento I
4,5
Iniziazione allo studio della teologia
3
Teologia fondamentale – La Rivelazione
6
Filosofia della natura, della scienza
e della tecnica
3
Attività didattiche opzionali
ECTS
Corsi e seminari monografici
–
Elaborato scritto “ects extra”
–
Corso mutuato USI
–
Durante l’anno
3
Paradossi e contraddizioni
Semestre autunnale – 4 ECTS
Dio. Logica e metafisica della realtà ultima
Semestre autunnale – 4 ECTS
Forma e materia
Semestre autunnale – 4 ECTS
Platone sulla metafisica della “partecipazione” nelle Idee
Semestre autunnale – 4 ECTS
A Map of Value
Semestre autunnale – 4 ECTS
A Map of the World
Semestre autunnale – 4 ECTS
Scetticismo
Semestre primaverile – 4 ECTS
La democrazia nell’era contemporanea in Occidente e Medioriente
Semestre primaverile – 4 ECTS
Temi di estetica
Semestre primaverile – 3 ECTS
Friedrich Nietzsche: il problema della verità
Semestre primaverile – 4 ECTS
Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento: temi e figure
Semestre primaverile – 3/4 ECTS
Il pensiero di Hegel
Semestre primaverile – 3/4 ECTS
Potenza e atto: lettura del libro Theta (IX) della Metafisica di Aristotele
Semestre primaverile – 4 ECTS
Classici della filosofia contemporanea: Nome e Necessità di S. Kripke
Semestre primaverile – 3 ECTS
Le origini continentali della filosofia analitica
Semestre primaverile – 4 ECTS
Area teologia
Introduzione al Nuovo Testamento
Semestre autunnale – 3 ECTS
Teologia naturale
Semestre autunnale – 3 ECTS
Introduzione alla liturgia
Semestre primaverile – 3 ECTS
Introduzione all’Antico Testamento I
Semestre primaverile – 4,5 ECTS
Iniziazione allo studio della teologia
Semestre primaverile – 3 ECTS
Cristologia
Semestre autunnale – 6 ECTS
La Legge di Israele. Il Pentateuco
Semestre autunnale – 6 ECTS
Teologia fondamentale – La rivelazione
Semestre primaverile – 6 ECTS
Storia della Chiesa e patrologia dei primi tre secoli
Semestre primaverile – 6 ECTS
Corsi a scelta dello studente
20 ECTS
I corsi a scelta dello studente devono rientrare in queste categorie e tenere presente le seguenti informazioni:
– Almeno 20 ETCS in corsi a scelta nell’area disciplinare di teologia.
– Corsi e seminari di approfondimento in filosofia.
– Elaborati scritti: lo studente può acquisire fino a 3 ECTS semestrali in approfondimenti scritti ulteriori rispetto all’esame previsto di un corso.
– Corsi offerti Facoltà di Comunicazione, cultura e società e dalla Facoltà di Teologia di Lugano di livello di bachelor: nell’arco dei tre anni lo studente può acquisire fino ad un massimo di 18 ECTS.
Lo studente che deve svolgere corsi per raggiungere il livello B2 di inglese è pregato di attivarsi fin da primo anno di Bachelor.
Rivolgersi alla Segreteria ISFI per ricevere le informazioni necessarie per l’accesso ai corsi di inglese attivati.