Il Bachelor of arts in filosofia

Informazioni generali

L’Istituto di Studi Filosofici (ISFI) offre, già dall’anno accademico 2003/2004, una laurea di primo livello o Bachelor of arts in Filosofia.

E’ il primo corso di studi filosofici di livello universitario in Ticino e si distingue per l’originalità delle proposte rispetto a corsi di studio analoghi di altre università. Anzitutto viene riservata un’attenzione particolare alla metafisica e al dialogo tra la tradizione classica della metafisica e dell’ontologia e la tradizione analitica contemporanea. Inoltre si valorizza il dialogo fra la filosofia, la scienza e la tecnica, con la promozione di corsi nell’ambito della filosofia applicata e, ancora, il dialogo tra la filosofia e le religioni.

Attualmente offre sei indirizzi di studio.

Indirizzo di approfondimento in Storia della filosofia

È il curriculum “filosofico” per eccellenza ed è pensato per la continuazione degli studi in Master in filosofia di altre università.

Indirizzo di approfondimento in Filosofia e Teologia

Prevede discipline filosofiche e teologiche e permette la continuazione degli studi presso la Facoltà di Teologia di Lugano per il conseguimento del Master in Theology (M Th,).

Altri indirizzi di approfondimento misti:

In collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana (USI), il bachelor prevede gli indirizzi in: Filosofia, comunicazione e media: Filosofia e comunicazione aziendale; Filosofia e comunicazione pubblica. Infine, è possibile anche organizzare indirizzi personalizzati in Filosofia ed economia, mediati dalla Facoltà di scienze economiche sempre della USI.

I professori sono qualificati?

I docenti del Bachelor, tutti di riconosciuta competenza, sono vincitori di concorsi universitari pubblici e provengono da ottime università, come ad esempio: Oxford, Paris (Sorbonne), Fribourg (CH), Ginevra, Milano, Pisa, Padova, etc.

Perché scegliere questo corso di laurea?

  • Ottima offerta formativa di storia della filosofia, corredata da diversi corsi monografici  e l’attenzione particolare riservata alla metafisica sia classica che contemporanea;
  • Interdisciplinarietà dell’offerta formativa e attenzione alle filosofie applicate difficile da trovare in altri corsi di studio filosofico di tipo classico;
  • Rapporto numerico ottimale, raro altrove, tra studenti e docenti;
  • Internazionalità degli studenti (provenienti da più di trenta paesi);
  • Ampia possibilità di prosecuzione degli studi presso master non solo in filosofia, ma anche in altre discipline di altre facoltà;
  • Attenzione al mercato del lavoro e alle sue richieste di figure professionali di formazione umanistica e, nello stesso tempo, dal forte profilo interdisciplinare;
  • La cittadina in cui si svolge il Bachelor, Lugano: bella, efficiente, internazionale, con un’ottima qualità di vita.

Durata degli studi e tipi di corsi

Per il conseguimento del Bachelor of arts in filosofia è necessario raggiungere 180 ECTS (European Credit Transfer System) ottenibili in un periodo di almeno 3 anni di studio. Lo studente, nel rispetto di alcune propedeuticità (soprattutto durante i primi due semestri di studio), è per il resto libero di organizzare la propria griglia oraria durante i semestri.

Quali materie si studiano?

Corsi di filosofia

Un primo gruppo di corsi di filosofia offre una solida preparazione in discipline quali: metafisica, ontologia, etica generale, estetica generale, teoria della conoscenza, storia della filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea, filosofia della natura, della scienza e della tecnica, logica classica e logica contemporanea etc. Un altro gruppo di corsi di filosofia prevede l’analisi filosofica di aspetti significativi della contemporaneità, per esempio: ontologia del virtuale, ontologia della realtà sociale, etica di internet, etica dell’ambiente, etica della finanza, etica della comunicazione, etica dei linguaggi pubblicitari, bioetica, estetica del web, estetica del virtuale, filosofia e cinema, filosofia e musica, etc.

 • Discipline caratterizzanti

Le discipline variano secondo l’indirizzo scelto e riguardano di volta in volta corsi negli ambiti di: storia della filosofia, teologia, filosofia e comunicazione aziendale, filosofia e comunicazione pubblica, filosofia, comunicazione e media, filosofia ed economia.

Strumenti

Lingue moderne e lingue antiche (a seconda del percorso scelto). Le lingue, in particolare l’inglese, sono obbligatorie.

Corsi a scelta

Per quanto riguarda i corsi a scelta, gli studenti sono tenuti a totalizzare una certa quantità di ECTS a seconda dell’indirizzo di studio.

Tali corsi possono essere scelti all’interno delle seguenti Facoltà presenti nel medesimo Campus Universitario di Lugano:

Facoltà di Teologia di Lugano www.teologialugano.ch;

Facoltà di scienze della comunicazione – USI www.com.usi.ch;

Facoltà di scienze economiche – USI (solo per il percorso filosofia ed economia) www.eco.usi.ch.

Per informazioni vedere tabelle da pagina 40 a pagina 55 del nuovo piano studi ISFI.

 

Comments are closed.