Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi
Professore emerito dell’Università di Padova, membro della Pontificia Accademia delle Scienze, della Pontificia Accademia san Tommaso d’Aquino (Città del Vaticano) e dell’Institut International de Philosophie (Paris), socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma). Insegna Ermeneutica filosofica nella Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova.
Al Bachelor attivato all’ISFI insegna Questioni di storia della filosofia antica
Ambiti di ricerca
1) La filosofia di Platone e di Aristotele;
2) platonismo, aristotelismo e neoplatonismo antichi;
3) la presenza di Aristotele nella filosofia medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea;
4) il problema della metafisica oggi;
5) etica e politica nel mondo antico e nel pensiero contemporaneo.
Ricerche finanziate da Istituzioni terze accreditate accademicamente
Partecipazione a PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca
1) 1994-1995: Aristotele e i suoi commentatori (coordinatore nazionale);
2) 1996: Problemi di logica, fisica e filosofia prima in Aristotele e nei suoi commentatori (coordinatore nazionale);
3) 1997-1998: Edizioni, traduzioni e interpretazioni di testi filosofici e scientifici antichi (coordinatore nazionale);
4) 2000- 2002: Aristotele e la tradizione aristotelica tardoantica (coordinatore nazionale);
5) 2003-2005: Il rapporto tra sapere e prassi nell’aristotelismo antico e nel neoaristotelismo del Novecento (cordinatore nazionale C. Natali);
6) 2007-2009: Il rapporto tra dialettica, psicologia e biologia in Aristotele (coordinatore nazionale C. Natali).
7) 2009-2010: Partecipazione al Progetto di Eccellenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: Il libro Epsilon della Metafisica di Aristotele, la sua fortuna e il contributo della cultura veneta rinascimentale alla sua esegesi (responsabile scientifico C. Rossitto).
Curriculum
Nato a Valeggio sul Mincio (Verona) il 3 novembre 1935, ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università di Padova nel 1957 e il diploma di perfezionamento in Filosofia nell’Università di Padova nel 1963. Vincitore del concorso alla cattedra universitaria di Storia della filosofia antica nel 1963. Professore straordinario di Storia della filosofia antica nell’Università di Perugia dal 1° gennaio 1965 al 31 dicembre 1967; professore ordinario di Storia della filosofia antica nell’Università di Perugia dal 1° gennaio 1968 al 31 ottobre 1969; professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Perugia dal 1° novembre 1969 al 31 ottobre 1971; professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Padova dal 1° novembre 1971 al 30 settembre 2009, professore emerito dell’Università di Padova dal 18 marzo 2010. Professore supplente nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Ginevra (Svizzera) dal 1.4.91 al 31.7.91; titolare della Cattedra Perelman nell’Università Libera di Bruxelles nel 1997-1998. Già direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova (1997- 2003), del Centro Interuniversitario per la Storia della tradizione aristotelica (2000-2008), della Scuola di dottorato in Filosofia dell’Università di Padova (2003-2009). Già membro del Comitato consultivo del Consiglio Universitario Nazionale per la filosofia (1987-1997); presidente dell’I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l’Aggiornamento Educativo) del Veneto (1978-1983), presidente nazionale della Società Filosofica Italiana (1983-1986, 1995-1998), vice-presidente della FISP (Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie) dal 2003 al 2008, vice-presidente dell’Institut Internationa de Philosophie (Paris) dal 2006 al 2009, presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Studi Filosofici di Gallarate dal 2008. Socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma), socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia); dell’Institut International de Philosophie (Parigi), della Pontificia Accademia delle Scienze, della Pontificia Accademia di San Tommaso, della International Academy for Philosophy, del Consiglio direttivo della Società Filosofica italiana, dell’Institut International “Jacques Maritain”, della “Société Européenne de Culture”. Premio dell’Associazione Internazionale “Federico Nietzsche” per la filosofia (1987), premio della Fondazione Jannone per la filosofia antica (2005), premio Santa Marinella per la filosofia (2007), premio Castiglioncello per la filosofia (2007), premio “Athene noctua” per la filosofia 2009.