Parte generale – Prof. Markus Krienke
Obiettivo: si percorrono i principali filosofi dell’età moderna da Cartesio a Hegel e Rosmini, concentrandosi sulle loro idee intorno al soggetto, all’assoluto e alla libertà.
Descrizione: il pensiero moderno viene presentato come problema del soggetto in rapporto all’assoluto, tematizzando in modo particolare l’evoluzione delle categorie della metafisica (soprattutto la sostanza e la causalità) attraverso i vari paradigmi da Cartesio fino a Hegel e Rosmini. In tal modo la modernità filosofica è caratterizzata da una serie di confronti profondi con l’intera gamma dei problemi metafisici, da posizione critiche e affermative di metafisica, che possono essere letti tutti in una prospettiva di filosofia cristiana.
Metodologicamente, si presentano gli autori centrali per l’evoluzione del pensiero moderno tramite l’analisi di una o due delle loro opere principali. Una scelta di tesi e una dispensa completa saranno messe a disposizione.
Bibliografia essenziale:
Parte monografica – Dr. Samuele Tadini
“The Cambridge Platonists”: un gruppo di pensatori fra razionalismo e latitudinarismo teologico
Obiettivo: tentare una ricostruzione, in ambito filosofico e teologico, di alcuni elementi teoretici distintivi dei pensatori noti come “platonici di Cambridge”.
Contenuto: il corso è rivolto principalmente a studenti desiderosi di conoscere alcuni tratti salienti della speculazione metafisica e teologica dei maggiori esponenti del platonismo cantabrigense, al fine di individuare correttamente il ruolo particolare che questa tradizione di pensiero ha avuto nel contesto del della filosofia inglese dell’età moderna.
Bibliografia essenziale:
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Didattica: lezioni frontali con l’aiuto di mezzi didattici (power-point, schemi…), dopo ogni lezione viene messo a disposizione un breve riassunto.
Possibilità di porre domande e interagire con il docente durante le lezioni o negli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti, compresa la presentazione di un tema da parte dello studente della durata di ca. 4-5 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.