Semestre autunnale - 4 Ects

 

Obiettivo: si discutono le seguenti domande: è possibile trattare filosoficamente della storia? L’uomo è “padrone” della storia? Perché esiste il male? Il pensiero filosofico può influire sull’interpretazione della storia? Esiste una “storia secolare”? Esiste una “responsabilità” per la storia?

Contenuto: il seminario discute i problemi filosofici intorno al tema “libertà e storia”: la teodicea, la filosofia della storia, il dibattito sulla secolarizzazione, lo storicismo, il soggetto storico, la storia universale, il male, la storia della salvezza.

Si analizza come questi modelli consentono di vedere nella storia una realizzazione della libertà e quali possibilità offrono di attribuire un significato alla storia e all’autocomprensione dell’essere umano. Si pone infine la domanda quale senso pratico può avere uno sguardo sulla storia in tempi disincantati come la tarda modernità.

Modalità di valutazione: (1) presentazione orale di 20 minuti su un tema scelto; (2) partecipazione alle discussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto di 12-15 pagine. Le regole dettagliate riguardo alle modalità di stesura e di consegna dell’elaborato saranno comunicate nella prima lezione.

Bibliografia:

*  G. Cacciatore, Problemi di filosofia della storia nell’età di Kant e di Hegel. Filologia, critica, storia civile, Aracne, Roma 2013;

*  O. Marquard - A. Melloni, La storia che giudica, la storia che assolve, Laterza, Roma-Bari 2008;

*  P. Miccoli (ed.), Filosofia della storia, Città Nuova, Roma 1985.

 

 

Orari del corso

Data Dalle Alle