Obiettivo: anzitutto si tratta di comprendere il formarsi e il declinarsi della dottrina con cui si identifica il pensiero platonico; in seconda istanza, i motivi della critica aristotelica e i motivi della sua valorizzazione sia in ambito creazionista (Filone, Agostino, per es.) in ambito neoplatonico.
Descrizione: il seminario cercherà di chiarire il significato che l’antichità e la tarda antichità hanno dato al termine “idea” considerando l’atomismo, Platone, la critica aristotelica alla dottrina platonica, le riprese filoniana e medioplatonica, neoplatonica fino a giungere ad Agostino e ai teologi cristiani del IV secolo. Verranno indicate delle prospettive di approccio storiografico e selezionati autori e testi su cui si eserciteranno gli studenti.
Didattica: prospettive e testi saranno presentati dal docente in un gruppo di lezioni. Saranno assegnate agli studenti letture ricerche da condurre, oggetto di loro presentazioni e discussioni.
Modalità di valutazione: saranno valutate le presentazioni, le capacità di sostenere discussioni e la probità scientifica con cui verranno redatti i papers illustrativi delle ricerche compiute.
Bibliografia essenziale: