Obiettivo: dopo un breve sguardo sul pensiero precritico di Kant, si introduce nella sistematica delle prime due critiche, facendo comprendere che il pensiero di Kant non è riducibile alla Critica della ragion pura, e che mette le basi per la metafisica della libertà e per la filosofia come sistema.
Descrizione: il corso è strutturato in tre parti. Nell’introduzione si introduce nel pensiero precritico di Kant e si esamina soprattutto l'”unico argomento”. La critica della ragion pura e pratica vengono approfondite nei due capitoli centrali del corso presupponendo le conoscenze base delle lezioni sulla “Storia della filosofia moderna”. In questo modo, lo studente non solo ottiene una comprensione complessiva del pensiero critico di Kant, indispensabile per comprendere l’intera filosofia dopo di lui, ma acquisisce anche metodologicamente una capacità di pensare criticamente in generale. Un capitolo centrale viene occupato dal “problema di Dio” tra le due critiche. Si considerano, infine, alcuni momenti centrali della ricezione del suo pensiero.
Didattica: lezioni frontali con l’aiuto di mezzi didattici (power-point, schemi…). All’inizio del corso viene messo a disposizione una raccolta di testi base che saranno trattati e discussi. Ampi spazi per il dibattito, nonché possibilità di presentare un tema in classe per il riconoscimento come seminario.
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti, compresa la presentazione di un tema della durata di ca. 4-5 minuti; nel caso si intende frequentare il corso come seminario, vale l’apposito regolamento.
Bibliografia essenziale: